Tu sei qui: CronacaAutoimpiego, apre la prima impresa cavese
Inserito da L’Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), giovedì 6 settembre 2007 00:00:00
Sarà aperta domani a Cava de'Tirreni la prima attività finanziata attraverso la misura dell'Autoimpiego, prevista nell'ambito del Reddito di Cittadinanza. Si tratta di una cartolibreria, finanziata secondo la tipologia del lavoro autonomo con la somma di 30mila euro, compresa nel primo gruppo di progetti presentati alla Regione Campania dal Piano di Zona Ambito S3. L'attività, gestita dalla signora Elena Apicella, è ubicata in via XXIV Maggio e costituisce la seconda iniziativa avviata in tutta la Regione Campania, assistita durante il percorso dal Segretariato Sociale Cava-Vietri. Il Piano di Zona ricorda che nel primo gruppo di progetti già finanziati ed in itinere sono compresi anche una salumeria nel Comune di Cetara ed una pizzeria da asporto a Cava de'Tireni, per un importo di 30mila euro, ed un'impresa edile, finanziata con la modalità della microimpresa per 60mila euro a Cava de'Tirreni.
Vivo apprezzamento è stato espresso dal sindaco Luigi Gravagnuolo, che ha sottolineato la bontà dell'iniziativa: «La misura che sostiene e promuove l'autoimpego è quella che più mi convince nell'ambito delle norme regionali sul Reddito di Cittadinanza, che in generale a me appaiono di natura assistenziale e non convincenti. Sono perciò molto contento che il nostro Ambito del Piano di Zona dei Servizi Sociali si sia attivato con efficacia e tra i primi della nostra Regione per concretizzare questa misura. La nascita di questa prima attività commerciale permetterà a chi ha beneficiato del sostegno previsto dalla legge di poter avere un reddito autonomo e di non dover essere assoggettato a benefici di carattere assistenziale».
Sono, intanto, state inviate alla Regione Campania ulteriori 8 domande di finanziamento a fondo perduto di progetti di attività lavorative, per complessivi € 315.000,00, per l'ammissione alle opportunità di sovvenzionamento offerte dalla Misura dell'Autoimpiego ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Per il Comune di Cava de'Tirreni, da finanziare con la modalità della microimpresa, uno Studio di Progettazione Architettonica e Impianti tecnologici di ultima generazione, per € 60.000,00; da finanziare secondo la tipologia del lavoro autonomo, una Falegnameria per € 35.000,00; un Bed and Breakfast per € 35.000,00; un'Impresa edile per € 35.000,00; un'Impresa di restauro per mobili antichi per € 35.000,00. Per il Comune di Vietri sul Mare, sempre secondo la tipologia del lavoro autonomo, un'Impresa edile per € 35.000,00. Per il Comune di Cetara un Taxi del mare per € 35.000,00. Ed infine, per il Comune di Maiori un Esercizio di barbiere per € 35.000,00.
Fonte: Il Portico
rank: 10083101
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...