Tu sei qui: Cronaca"Autunno Cavese", nuovo appuntamento
Inserito da (admin), venerdì 17 novembre 2006 00:00:00
Il terzo appuntamento della VI rassegna teatrale di "Autunno Cavese 2006" è lo spettacolo antologico "Storie in controluce", portato sul palco dell'Auditorium De Filippis di Cava de'Tirreni, lunedì 20 e martedì 21 novembre, dal Gruppo Teatro Aperto del Laboratorio Arte Tempra. Gli attori Lello Conte, Brunella Ciucci, Rosa Senatore, Chiara Bellacosa e Giuseppe Cardamone, immersi nelle note del pianista Lucio Grimaldi, avvolti dalle immagini e dal gioco di luci (ed ombre) della regista Clara Santacroce e della direttrice artistica e coreografica Renata Fusco, porteranno in scena nuove interpretazioni, in chiave stavolta rievocativa ed emozionale, di Eduardo, Luigi Pirandello, Tennesse Williams, C. de Caldas Brito, Achille Campanile.
«Cosa accade se guardiamo una figura in controluce?», si chiede la regista Clara Santacroce spiegando il senso del lavoro artistico. «Ne vediamo il profilo, i contorni soltanto. Nitidi e tuttavia irreali. "Storie in controluce" rievoca personaggi teatrali che affiorano come da magia, ricordo o fantasia. Privi di particolari, benché vivi. E questi personaggi appena abbozzati si materializzano pian piano con le loro storie, grandi e piccole... A volte frammenti di storie. Teatro massimo e teatro minimo. Dramma, commedia, farsa... la vita insomma. Basta poco: un bagliore d'immagine, un gioco di luci, il suono di un pianoforte e... tac. Perché la musica è il collante. Non un intermezzo, ma il commento e l'attesa. A volte, la fonte da cui proviene tutto il resto. L'immagine astratta è un gioco di suggestione. Una sorta di caleidoscopio che forma, scompone e ricostruisce l'immaginario. Teatro di evocazione, espressione di un mondo surreale».
Gli spettacoli si terranno lunedì 20 novembre (la prima) e martedì 21 novembre (in replica), alle ore 20.30, all'interno dell'auditorium De Filippis presso l'I.T.C Della Corte (viale Marconi n. 1, Cava de'Tirreni). Il previsto dramma di Ibsen, "Il nemico del popolo", è stato rinviato a data da destinarsi.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Domenica 3 dicembre, ore 19.30 (replica lunedì 4 dicembre, ore 20.30):
"Il caffè della Memoria" - Testo di Clara Santacroce).
Venerdì 15 dicembre, ore 20.30 (replica sabato 16 dicembre, ore 20.30):
"Un borghese irriverente alla corte del Re Sole" - Viaggio immaginario attraverso il teatro di Molière, testo di Clara Santacroce.
Lunedì 18 dicembre, ore 20.30 - Serata conclusiva
Gran Galà con assegnazione del Premio del Pubblico al migliore attore/attrice, allo spettacolo più gradito da replicare nella Rassegna 2007. Le premiazioni si alterneranno con uno spettacolo a sorpresa.
Ingresso gratuito con offerta di 3 € per le adozioni a distanza - Missione di Indore (India centrale) - progetto Caritas
Fonte: Il Portico
rank: 10944109
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...