Tu sei qui: CronacaBadia, l'Abate ‘chiama' Bassolino
Inserito da (admin), giovedì 31 luglio 2003 00:00:00
Dopo le polemiche per il taglio dei fondi alla Badia, l'Abate, Mons. Benedetto Chianetta, invita ufficialmente il governatore Antonio Bassolino e la Giunta regionale alla Badia di Cava. I toni della polemica sollevata dal sindaco Messina non si attenuano. Il Comune farà la sua parte, con l'illuminazione e la pavimentazione del tratto da Corpo di Cava alla Badia e con l'attivazione della fontana. L'occasione è la presentazione a Palazzo di Città dell'ottavo "Festival Organistico Internazionale", organizzato nell'Abbazia benedettina e voluto fortemente dall'Abate. «Le esternazioni di Messina, riprese dal Consiglio comunale e fatte proprie da più parti, possono avere un senso solo se mirano a ricreare intorno all'Abbazia un'atmosfera di forte impegno culturale», dice Mons. Chianetta. La sua è una sfida che lancia a politici ed intellettuali. Di qui l'invito a Bassolino ed alla sua Giunta: «È tempo che trascorrano una giornata con noi, tra queste mura che trasudano storia, cultura, fede. Insieme, possiamo ipotizzare progetti perché questo monumento di valore inestimabile diventi un punto di riferimento per l'intera Regione». La proposta è condivisa con entusiasmo dal sindaco Messina. «In queste aule sono passati tanti e tanti deputati, professionisti, imprenditori. Basta scorrere - sottolinea il primo cittadino - l'elenco degli ex alunni per rendersene conto. Il nostro obiettivo principale è che la Badia continui il suo percorso culturale e che si trovino le risorse economiche affinché ciò avvenga». L'Abate pensa al futuro della Bandiera d'Argento, del Premio Letterario Badia, del Festival Internazionale Organistico. Vorrebbe realizzare stage per studiosi e ricercatori, che possano usufruire del ricco patrimonio della Biblioteca. Il ridimensionamento, se non il taglio, dei fondi e la scarsa attenzione suonano come un forte rimprovero per la Regione, che continua ad insistere sul rispetto delle vocazioni del territorio, ignorando però la Badia. Carmine Salsano, assessore ai Rapporti con gli Enti, ricorda: «La realizzazione del Parco dei Monti Lattari, modificato dalle nostre proposte, ha come punto centrale la Badia». È solo uno dei tanti appuntamenti, mancati per ora. E' stato presentato, intanto, il "Festival Organistico Internazionale", che prenderà il via il 2 agosto, snodandosi per tutto il mese, con appuntamenti ogni sabato presso l'Abbazia benedettina. Il cartellone è stato messo su dal maestro Stefano Pellini. Di scena i maestri Ferruccio Bartoletti, Henri Ormieres, Wolfgang Capeck, Ilaria Torciani, Marco Bianchi, Andrea Macinanti e Marco Tampieri. Ricordiamo che l'Organo della Badia fu inaugurato il 29 maggio del 1927. «La musica è una chiave - scrive il maestro Pellini - per aprire il Monastero al pubblico. Non cancelliamo tanta storia».
Fonte: Il Portico
rank: 10556105
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...
I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Imola, coadiuvati dai Carabinieri della Tenenza di Medicina e dai Carabinieri delle Stazioni di Castel San Pietro Terme, Sesto Imolese e Fontanelice, hanno arrestato un 26enne egiziano, disoccupato e con precedenti di polizia, per maltrattamenti contro...
Arrestato a Napoli un 33enne dai poliziotti della Polizia amministrativa e sociale della questura di Torino e Napoli per fabbricazione e vendita di prodotti pirotecnici artigianali. Le indagini sono iniziate a ottobre, a seguito di perquisizione effettuate a Torino negli appartamenti di due uomini, trovati...