Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBambini intossicati in Francia da un formaggio

Cronaca

Bambini intossicati in Francia da un formaggio

Inserito da (admin), mercoledì 1 maggio 2019 23:01:22

Escherichia coli nel formaggio francese St. Marcellin Crémier: "Questo formaggio non s'ha da mangiare." Intossicazioni con complicazioni gravi anche tra i bambini in Francia. Non è possibile escludere rischi per la salute anche in Italia

Almeno tredici casi di sindrome emolitica uremica (HUS) dovuti a infezione da batterio Escherichia coli O26 si sono verificati nei bambini dal 21 marzo 2019 in diverse regioni in Francia. Le autorità sanitarie francesi hanno intrapreso le indagini necessarie per identificare la fonte di contaminazione alimentare all'origine di questi casi, per proteggere i consumatori. Secondo i risultati preliminari, molti di questi bambini hanno consumato il formaggio Saint Marcellin Crémier in confezione da 80 grammi, prima della comparsa dei sintomi. Tra questi bambini, 3 avrebbero un possibile legame con il consumo di formaggio Saint Marcellin prodotto dalla "Fromagerie Alpine". A titolo precauzionale, le autorità sanitarie hanno deciso il 30 aprile di ritirare i prodotti in questione dal mercato e allertare i consumatori. Il caseificio francese "Fromagerie Alpine" ha quindi ritirato immediatamente i prodotti sospettati di essere contaminati da E. coli O26. Il Sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) ha informato il Ministero della salute italiano in merito. Le Autorità francesi, ha indicato nella notifica RASFF (2019.1615) l'Italia tra i Paesi destinatari dei lotti contaminati. Anche se al momento non risultano casi di infezione da E coli correlati a tale prodotto nel nostro Paese, si comunica di seguito, per eventuali verifiche da parte delle autorità territoriali e per una completa informazione dei consumatori - il lotto del prodotto da 032 a 116 da 80 gr a pasta molle con tutte le date di scadenza minima, avente marchio di identificazione EN 26.281.001 CE. Gli altri paesi europei e non, destinatari del formaggio sono: Austria (D) Belgio (D) Canada (D) Repubblica Ceca (D) Costa d'Avorio (D) Danimarca (D) Francia (D / O) Germania (D) Ungheria (D) INFOSAN Irlanda (D) Italia (D) ) Lituania (D) Malesia (D) Paesi Bassi (D) Nuova Zelanda (D) Filippine (D) Polonia (D) Portogallo (D) Qatar (D) Saint Barthélemy (D) Singapore (D) Sudafrica (D) Spagna (D) Svezia (D) ) Svizzera (D) Ucraina (D) Emirati Arabi Uniti (D) Regno Unito (D). Il prodotto, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", potrebbe essere stato già stato tolto dagli scaffali, ma chi l'avesse acquistato in precedenza è pregato di non consumarlo e di riportarlo in negozio, dove sarà rimborsato. Il formaggio potrebbe contenere colibatteri, che causano disturbi gastrointestinali come diarrea, crampi allo stomaco ed eventualmente emorragie. Chi ha sviluppato questi sintomi dopo aver mangiato il prodotto in questione dovrebbe recarsi dal medico, precisa ancora lo "Sportello dei Diritti".

Fonte: Booble

rank: 10021102

Cronaca

Cronaca

Favorivano l'immigrazione clandestina: 36 arresti tra Salerno, Napoli e Caserta

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Immigrazione clandestina e corruzione tra Salerno, Napoli e Caserta: tutti i dettagli del blitz dei carabinieri

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Incidente tra due auto tra Vietri sul Mare e Cetara: nessun ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...

Cronaca

Incidente tra Cetara e Vietri sul Mare: coinvolte due auto

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno