Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Silvano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBancarotta e pagamenti illeciti: nel casertano sequestri per 900mila euro a società leader del settore alimentare

Cronaca

Napoli, Gricignano d'Aversa, sequestro, indagini, finanza, cronaca

Bancarotta e pagamenti illeciti: nel casertano sequestri per 900mila euro a società leader del settore alimentare

Le indagini hanno permesso di accertare che una società leader nel settore della grande distribuzione alimentare, con sede a Gricignano d'Aversa (CE) e supermercati in Campania, Puglia e Basilicata, pur versando in una grave situazione di dissesto in virtù di un passivo accertato di oltre 81,5 milioni di euro, ha eseguito plurimi pagamenti in favore di un unico fornitore - tuttora in attività - per un importo complessivo di €. 899.772,68, cagionando così un danno di rilevante gravità agli altri creditori della società fallita. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 febbraio 2025 08:06:02

Nell'ambito di indagini dirette da questa Procura della Repubblica, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, ieri, 5 febbraio, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord nei confronti di due soggetti indagati, in concorso, per il reato di bancarotta preferenziale e di una società beneficiaria di tali condotte delittuose.

Le indagini hanno permesso di accertare che una società leader nel settore della grande distribuzione alimentare, con sede a Gricignano d'Aversa (CE) e supermercati in Campania, Puglia e Basilicata, pur versando in una grave situazione di dissesto in virtù di un passivo accertato di oltre 81,5 milioni di euro, ha eseguito plurimi pagamenti in favore di un unico fornitore - tuttora in attività - per un importo complessivo di €. 899.772,68, cagionando così un danno di rilevante gravità agli altri creditori della società fallita.

Tali pagamenti sono stati eseguiti senza l'autorizzazione del Tribunale di Napoli Nord presso il quale la stessa società aveva presentato una richiesta di concordato preventivo, poi rigettata anche in ragione di tali condotte "preferenziali", con conseguente successiva dichiarazione di fallimento.

Per aggirare il divieto di eseguire operazioni sul patrimonio del debitore dopo la presentazione della richiesta di concordato, i predetti pagamenti sono stati strumentalmente giustificati con presunte anticipazioni e/o cauzioni per prestazioni rese, le quali tuttavia non hanno trovato alcun riscontro in contabilità.

In particolare, è emerso un pagamento di 250.000 euro in esecuzione di una presunta "cauzione per adempiere a prestazioni future" che, dietro la parvenza di un'iniziativa volta ad assicurare la prosecuzione dell'attività d'impresa, aveva in realtà il solo scopo di azzerare il debito nei confronti di un solo fornitore, al fine di favorirlo a discapito degli altri creditori.

Su queste basi, la società beneficiaria dei pagamenti preferenziali, il suo rappresentante legale e l'amministratore di fatto sono stati destinatari del sequestro eseguito in data odierna per un importo complessivo di 899.772,68 euro, costituente il profitto del reato di bancarotta.

Nel procedimento penale in rassegna sono indagati, per bancarotta e falso in bilancio, altri venti soggetti, ai quali è stato notificato avviso di conclusione delle indagini.

Si tratta dei componenti pro tempore del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale della società fallita, nonché dei loro consulenti legali e finanziari, i quali avrebbero dissipato i beni sociali mediante "aggiustamenti contabili" tesi non solo ad avallare gli illegittimi pagamenti preferenziali oggetto dell'odierno provvedimento ma anche a concedere ingiustificate dilazioni di pagamento a soci insolventi e ad evitare che gravassero su questi ultimi le ingenti perdite d'esercizio.

(foto di repertorio)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10872100

Cronaca

Cronaca

Bloccato sbancamento abusivo a Furore: l'operazione dei Carabinieri

Un intervento dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi ha permesso di individuare e bloccare uno sbancamento di roccia abusivo nel territorio comunale di Furore. Come riporta Mario Amodio su "Il Mattino", l'operazione, condotta nella mattinata odierna dal Nucleo Operativo, rientra in un più ampio piano...

Cronaca

Solofra, frode fiscale da 2,5 milioni di euro: blitz della Guardia di Finanza

A conclusione di un'attività di verifica fiscale eseguita dai militari della Compagnia di Solofra nei confronti di una società, operante nel settore della lavorazione delle pelli, sono stati segnalati all'A.G. competente l'amministratore della società sottoposta a verifica, per violazione degli articoli...

Cronaca

Crolla il solaio, Emanuele morto a 23 anni: una vita spezzata prima delle nozze

Castel Volturno piange la tragica scomparsa di Emanuele D'Asta, un ragazzo di 23 anni originario di Napoli. Mentre stava ristrutturando l'abitazione della fidanzata, in vista del loro imminente matrimonio, un balcone al primo piano è crollato su di lui. Dopo il crollo, la futura suocera ha immediatamente...

Cronaca

«Educare, non punire»: la dirigente del liceo Tasso di Salerno commenta l'incidente con la pistola giocattolo

Ida Lenza, dirigente del liceo "Torquato Tasso" di Salerno, ha rilasciato una dichiarazione all'Ansa riguardo all'incidente avvenuto ieri, 5 febbraio, in cui due studenti sono stati denunciati per aver introdotto e utilizzato una pistola giocattolo all'interno della scuola. "Il fatto resta grave, ma...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno