Tu sei qui: CronacaBanchi a rotelle vanno ritirati, Figliuolo: «Non rispettano normative antincendio»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 4 ottobre 2021 14:21:11
Dei banchi "a rotelle" fortemente voluti dall'ex ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina ne sono stati acquistati in tutta Italia oltre 434mila, per una spesa complessiva sostenuta dalla struttura commissariale (all'epoca di Arcuri) pari a 400 milioni di euro.
Ma poi qualche istituto aveva ritirato quei «banchi all'avanguardia» perché molti studenti avrebbero lamentato mal di schiena dovuti a una postura innaturale e perché le dimensioni dei supporti in plastica erano troppo piccole per contenere un libro, un quaderno e un portapenne.
Adesso, secondo una notizia pubblicata da "Il Tempo", il commissario Francesco Paolo Figliuolo avrebbe disposto il ritiro dei banchi a rotelle prodotti da un'azienda portoghese perché non rispetterebbero le norme anti incendio.
E la decisione ha fatto parlare Matteo Renzi, che non ha perso l'occasione per una frecciatina all'ex premier Giuseppe Conte: «Centodiecimila banchi a rotelle comprati dal precedente governo e poi non utilizzati perché non in regola con le normative antincendio. Che vergogna! Qualcuno pagherà per questo scandalo? Perché gli altri partiti non vogliono la commissione di inchiesta sugli acquisti Covid?».
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101620106
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...