Tu sei qui: CronacaBanconote false, ritorna l'incubo in Costiera. Due casi a Scala e Tramonti
Inserito da (redazionelda), domenica 24 luglio 2016 19:00:41
Tornano a circolare banconote false in Costiera Amalfitana. Due gli ultimi casi registrati: nella giornata di ieri, a Scala, un biglietto da 50 euro contraffatto è stato rilevato presso l'ufficio postale di piazza Municipio. E' stato l'operatore allo sportello ad accorgersi dell'anomalia dopo che un turista straniero era intento a versare la banconota per il pagamento di alcuni servizi. Chiamati i Carabinieri, l'uomo, che si trovava con altre due persone, dopo essere stato identificato avrebbe detto ai militari che quel biglietto, gli era stato corrisposto la sera precedente, con altri dello stesso taglio, da una più vasta comitiva di amici, al termine di una cena il cui conto era stato saldato da egli stesso con la sua carta di credito, con divisione del totale e in contanti.
Sulla scorta delle dichiarazioni rese dagli ignari turisti, i Carabinieri hanno creduto alla loro buona fede, trattenendo, però, la banconota contraffatta.
Stamattina, a Tramonti, invece tre giovani, non del posto, avevano tentato di pagare una consumazione presso un chiosco sulla strada provinciale 2 con una banconota da 20 euro. Il titolare, accortosi del biglietto contraffatto, non lo ha accettato e in pochi minuti i tre si sono dileguati a bordo di un'auto senza lasciare tracce. Del fatto sono stati informati i Carabinieri della locale stazione.
Oramai l'estate è nel pieno e le giornate, specie per i commercianti del settore turistico, sono estenuanti e a volte interminabili, con la distrazione dietro l'angolo, specie per le persone anziane. Quindi bisogna tenere occhi bene aperti e fare attenzione ai truffatori che da queste parti non mancano mai nella bella stagione.
In Costiera la maggior parte degli esercizi commercianti è dotata di rilevatori automatici ai raggi UV grazie al quale è possibile verificare, immediatamente, la legittimità del biglietto.
Ma il consiglio, per tutti, è quello di verificare immediatamente la regolarità della banconota, anche in momenti di confusione o fretta (benzinaio, spesa al supermercato, tabaccaio ecc.).
Ci sono diversi modi per riscontrare se la banconota sia falsa o meno. Innanzitutto bisogna accertarsi che ci sia una finestra trasparente con il ritratto della figura mitologica "Europa". I margini devono essere in rilievo e la cifra verde smeraldo deve cambiare colore se si inclina il biglietto.
Nel caso ci sia l'assenza di uno dei tratti sopraindicati, rifiutare il biglietto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107246104
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...