Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Adalberto vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca«Basta con gli inutili termini inglesi», lo dice l’Accademia della Crusca

Cronaca

«Basta con gli inutili termini inglesi», lo dice l’Accademia della Crusca

Inserito da (Redazione), domenica 19 giugno 2016 15:53:09

Via un gran numero di termini aziendali inglesi dal mondo accademico e universitario perché sono superflui, dal momento che possono essere sostituiti da parole italiane già nell'uso dei parlanti. Tra quelli considerati "inutili" figurano "analisi on desk" (può essere sostituito facilmente in italiano con "analisi preliminare o analisi a tavolino"), "benchmark" (parametro di riferimento), "benchmarking" (confronto sistematico o analisi comparativa) e "tool" (strumento).

La raccomandazione arriva dall'Accademia della Crusca, che ha compilato anche un elenco dettagliato degli anglismi da evitare, tramite il suo gruppo Incipit, costituito dai linguisti Michele Cortelazzo, Paolo D'Achille, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Luca Serianni e dalla pubblicitaria Annamaria Testa.

Gli studiosi dell'Accademia della Crusca hanno osservato che "nel sistema universitario italiano è presente una forte disponibilità a impiegare termini ed espressioni provenienti dal mondo economico-aziendale per designare o descrivere momenti della valutazione relativi alla didattica e alla ricerca, o per indicare fasi burocratico-organizzative previste nella vita ordinaria dell'istituzione".

I linguisti dell'Accademia della Crusca hanno preparato un elenco che "segnala alcuni di questi termini, scelti tra quelli di uso più frequente, e rammenta l'esistenza di vari equivalenti italiani perfettamente adeguati, i quali eviterebbero di accentuare quell'immagine aziendalistica dell'università che sembra oggi imperante, ma che in realtà non riscuote consensi incondizionati".

Nell'elenco dei termini inglesi da evitare compaiono: "student (o client) satisfaction" (soddisfazione dello studente o dell'utente), "debriefing" (resoconto), "executive summary" (sintesi), "distance learning" (apprendimento a distanza), "peer review" (revisione tra pari), "public engagement" (impegno pubblico), "valutazione della performance" (valutazione dei risultati).

Fatta salva la libertà di scelta di ogni utente della lingua, il gruppo Incipit dell'Accademia della Crusca "invita a riflettere sul rischio che questa fitta terminologia aziendale anglicizzante venga applicata in maniera forzosa e sia esibita per trasmettere un'immagine pretestuosamente moderna dell'istituzione universitaria, lasciando credere agli utenti e agli operatori professionali che i termini tecnici inglesi siano privi di equivalenti nella lingua italiana, cosa che appare falsa".

I linguisti del gruppo Incipit si rendono conto dell'opportunità legata alla modernizzazione di alcuni aspetti dell'università italiana, ma ritengono che "tale modernizzazione non debba derivare da operazioni massicce di pura anglocosmesi".

Nell'università sono ormai di larghissimo uso parole come 'abstract' per sommario o talora sintesi, 'feedback' (esempio 'cultura del feedback') per riscontro, 'road map' per piano operativo, cronoprogramma, 'deadline' per termine ultimo, scadenza. "Non si tratta di termini tecnici specialistici della vita universitaria, né di anglismi incipienti, perché ormai sono di largo corso - sostengono i linguisti della Crusca - in questo caso un'istituzione che dovrebbe essere all'avanguardia pare invece al traino di altri centri egemonici, quasi nel tentativo di mostrare così di aver compensato almeno verbalmente la propria staticità".

Si può aggiungere alla lista, a parere dei linguisti, anche il nome di una cerimonia quale il 'graduation day' o 'festa dei laureati', "una festa che riproduce riti esteriori privi di radicamento nella tradizione universitaria italiana, che ci mostra succubi rispetto a modelli anglosassoni, al di là delle differenze di organizzazione, di vocazione, di gestione, di significato sociale e di metodo che distinguono i due sistemi educativi".

Fonte: Adn Kronos

Leggi anche:

Mussolini ultimo difensore della lingua italiana dagli esotismi: quando bar era 'mescita'

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105040102

Cronaca

Cronaca

Scoperta piantagione di marijuana a Carinola, denunciato 25enne

La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, al termine di servizi finalizzati al contrasto dei reati in materia di droga, ha sequestrato, in agro del Comune di Carinola, una piantagione di marijuana, denunciando una persona di 25 anni. In particolare, poliziotti del Commissariato di Pubblica sicurezza di...

Cronaca

Israele fa rimuovere i messaggi di cordoglio per Papa Francesco: “Un errore”, protestano i diplomatici

Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...

Cronaca

Dolore per la scomparsa del Papa, ma a Tramonti si festeggia con fuochi d’artificio: il disappunto dell’Arcivescovo

Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...

Cronaca

Furgone bloccato all'imbocco di Atrani, rallentamenti al traffico all'ingresso e all'uscita del paese

A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno