Tu sei qui: CronacaBimbi in bici: casco obbligatorio fino ai 12 anni
Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 luglio 2019 09:36:32
Sosta gratuita per i disabili sulle strisce blu, obbligo delle cinture di sicurezza sugli scuolabus e del casco in bicicletta per i bambini di età inferiore a 12 anni ma anche contrasto all'uso dello smartphone alla guida. Sono alcune delle novità previste nella proposta di legge che modifica il codice della strada approvata in Commissione Trasporti alla Camera.
La proposta, che proseguirà adesso l'iter parlamentare prima alla Camera e poi al Senato, «prevede pugno più duro nei confronti degli automobilisti indisciplinati ma anche più trasparenza e tutela dei diritti del cittadino», segnalano i componenti della Commissione. Tra le novità anche le strisce rosa riservate alle donne in gravidanza e alle mamme con bimbi fino a due anni e sanzioni più severe per chi usa lo smartphone alla guida, con la sospensione della patente da sette giorni a due mesi sin dalla prima infrazione. L'introduzione dell'obbligo del casco per i bambini che vanno in bici allineerebbe l'Italia a gran parte dei Paesi europei che lo prevedono da tempo.
Novità anche sui ricorsi al prefetto: la sanzione, spiegano dalla Commissione, in caso di ricorso respinto è ridotta al 50 per cento dell'importo della multa, mentre oggi il codice prevede il 100%. Gli Enti locali dovranno invece garantire maggiore trasparenza sugli introiti delle contravvenzioni, con controlli rigorosi soprattutto sul loro utilizzo. Inoltre, il conducente di autovetture sarà sanzionato insieme al passeggero se quest'ultimo risulterà senza cintura perché ritenuto corresponsabile della condotta scorretta. Allo stesso modo per i motoveicoli e i ciclomotori, il conducente sarà ritenuto responsabile del mancato uso del casco.
Per favorire la mobilita ciclistica quotidiana, i Comuni potranno istituire alle intersezioni semaforiche una striscia di arresto per i ciclisti avanzata rispetto a tutti gli altri veicoli. Non mancano comunque le critiche. Mariastella Gelmini, presidente dei deputati di Forza Italia, ritiene «assurdo ampliare pure i poteri degli ausiliari del traffico di società private, anziché ridurli».«Le contravvenzioni - aggiunge - servono a regolare la convivenza dei cittadini, non per fare cassa: gli automobilisti non sono un bancomat».
Fonte: Il Vescovado
rank: 1096143107
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...