Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Anastasia martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBolla Papale, festeggiamenti in grande stile

Cronaca

Bolla Papale, festeggiamenti in grande stile

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 7 agosto 2003 00:00:00

Questa sera, a partire dalle ore 19, si svolgeranno le celebrazioni per l'elevazione delle terre dell'antico territorio de La Cava a Città. Nella conferenza stampa di presentazione dell'evento, svoltasi martedì al Comune, il sindaco Alfredo Messina ha sottolineato: «Il Comune ha deciso di dare risalto ad un evento, giunto al suo 609° anniversario, molto importante per la nostra città, alla quale la Bolla Papale del Pontefice Bonifacio IX conferiva tale titolo già nel lontano 7 agosto del 1394. Già per il 600° anniversario la precedente Amministrazione aveva organizzato un simile evento, ma poi tutto era caduto nel dimenticatoio. Abbiamo voluto riprendere tale manifestazione perché ci premeva celebrare quello che è un atto fondante dell'identità di questa cittadina, che comunque s'insinua tra la storia e le tradizioni della Valle metelliana». La Bolla Papale, oggetto di tale celebrazione, elevò a suo tempo le terre de La Cava a Città, disponendo che la Badia di Cava diventasse sede episcopale, che la Chiesa della Santissima Trinità fosse la Cattedrale della nuova città e che Cava si fregiasse di uno stemma. Tutto ciò costituì un importante passo in avanti nel lento processo di riscatto dal potere feudale abbaziale, che si concluse poi nel 1513 con un altro emendamento di Papa Leone X. Ricco il cartellone dell'evento, in programma questa sera. Alle ore 19 si terrà, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città, il conferimento delle civiche onorificenze alla memoria dei cittadini che hanno ricoperto ruoli di sindaco o di commissario prefettizio della Valle dall'era repubblicana ad oggi e di altri cinque benemeriti cittadini, distintisi per la loro attività politica. Grazie all'autonomia acquisita, Cava ha il diritto - come ha spiegato Messina - di concedere delle benemerenze post mortem ed è giusto premiare i dipendenti che hanno lavorato per il Comune. I benemeriti cittadini (l'Avv. Pietro De Ciccio, l'Ispettore Emanuele Cotugno, l'On. Prof. Eugenio Abbro, il Ten. Col. Scipione Perdicaro, il Cav. Alfonso Rispoli, l'On. Prof . Roberto Virtuoso, l'On. Prof. Riccardo Romano, il Dott. Angelo Romeo, l'Avv. Andrea Angrisani, il Comm. Dott. Federico De Filippis, il Cav. Diego Ferraioli e la Prof.ssa Maria Casaburi) saranno insigniti di un diploma al merito, di una croce in argento, con centro in oro e nastri giallo e rosso, e di un piccolo distintivo. Seguirà alle ore 20.30 l'intitolazione con lapide a Papa Bonifacio IX del largo alberato adiacente la Cattedrale, tra Piazza Duomo e Piazza Abbro. Cerimonia alla quale presenzierà anche l'Abate dell'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni, che mostrerà alla cittadinanza la copia della Bolla Papale. L'ultimo atto della celebrazione sarà costituito dal Concerto Sinfonico dell'Orchestra Filarmonica Salernitana "G. Verdi", diretta dal Maestro Francesco Vizioli, offerto dalla Provincia di Salerno. Per il concerto, che si terrà sul sagrato della Cattedrale di Sant'Adiutore, il Comune ha acquistato circa 200 sedie, che saranno collocate in Piazza Duomo. La direzione artistica dell'evento è affidata a Lucia Antico dell'Accademia dei Ravveduti, mentre la consulenza esterna è affidata a Maurizio Cogliani e Marcella Mazzotta. Proprio Maurizio Cogliani elogia Messina e la sua Amministrazione: «Il concerto è una vera scommessa - evidenzia il consulente vietrese - poiché parliamo di un'orchestra sinfonica. Cava sarà la prima città, dopo Spoleto, a dotarsi di tale evento, con tutte le difficoltà logistiche che esso comporta. Grande è stata in questo senso la sensibilità mostrata dal sindaco. Riprenderemo il repertorio musicale ottocentesco, per poi rifarci a Nestore Caggiano. A tal proposito, ringrazio il presidente della Provincia, Alfonso Andria, che da anni ci sostiene nella ripresa della musica del conterraneo Nestore, unico vero compositore campano. Ringrazio ulteriormente la civica Amministrazione per la coerenza mostrata e spero che la casa di vetro costruita da Messina per la trasparenza delle azioni possa essere la casa della cittadinanza cavese». Questo il programma del Concerto: "Il Barbiere di Siviglia - Overture dell'opera" di Gioachino Rossini, "Vignetta" di Nestore Caggiano (prima assoluta), "Fantasia a Grande Orchestra" sui temi del Tabat di Rossini, di Giuseppe Saverio Mercadante, "Dal nuovo Mondo", sinfonia n° 5 in mi minore. Per evitare rumori di disturbo all'esecuzione ed all'ascolto, Piazza Abbro resterà chiusa al traffico, mentre la fontana di Piazza Duomo non zampillerà.

Fonte: Il Portico

rank: 10226100

Cronaca

Cronaca

Ancora maltempo in Costiera Amalfitana: per il secondo giorno consecutivo stop alle vie del mare

Anche oggi, martedì 15 aprile, i collegamenti marittimi lungo la Costiera Amalfitana sono stati sospesi a causa delle avverse condizioni meteo-marine. Travelmar ha annunciato che tutti i traghetti da e per Salerno, Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e Positano resteranno fermi per il secondo...

Cronaca

Truffa del finto incidente a Lucca: arrestata una 28enne nel napoletano

Sabato mattina, a Melito di Napoli (NA), i Carabinieri della Stazione di San Concordio, in ottemperanza ad un'ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Lucca su richiesta della locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto per...

Cronaca

Maltempo in Costiera Amalfitana, cede la copertura di un parcheggio alle porte di Positano

Nel pomeriggio di ieri, 14 aprile, è ceduta la copertura di un parcheggio situato lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, alle porte di Positano. Come riporta Il Vescovado, l'improvviso incontro tra correnti d'aria di diversa temperatura avrebbe generato raffiche particolarmente intense, note come downburst,...

Cronaca

Il vento abbatte la copertura di un parcheggio alle porte di Positano: intervento in tempi record per riaprire la Statale

L'improvviso incontro di correnti d'aria di diversa temperatura, potrebbe essere stata la causa che ha provocato il cedimento della copertura di un parcheggio alle porte di Positano, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. La struttura in lamiera è stata sradicata finendo sulla sede stradale. Nell’impatto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno