Tu sei qui: CronacaBomba d'acqua, Atrani ha retto anche grazie alle briglie di Pontone. Ma ora sono ostruite e vanno ripulite
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 novembre 2016 13:30:05
La bomba d'acqua che ieri pomeriggio si è abbattuta sulla Costiera Amalfitana ha riportato l'attenzione sulla perenne condizione di rischio idrogeologico a cui è sottoposto il territorio, tanto bello quanto fragile e pericoloso.
E se Atrani - il comune su cui erano concentrate le maggiori preoccupazioni per il rischio esondazione del torrente Dragone - ha retto, è stato grazie alle misure preventive per la mitigazione dei rischio adottate dopo sciagura del 9 settembre 2010. Ha funzionato l'attivazione dell'emergenza (un po' meno il coordinamento) con il suono della sirena non appena i sensori dell'impianto di rilevamento collegato hanno accertato l'innalzamento del livello del torrente oltre il limite.
Ma il ruolo determinante è stato quello delle briglie a pettine nel letto del torrente, in località Pontone, capaci di contenere la grossa massa di fango e detriti venuta già in pochi minuti dalla montagna.
Le stesse briglie ripulite - per fortuna - solo nell'aprile scorso da Genio Civile di Salerno e Arcadis dopo tanto penare (fu avviata anche un'indagine dalla Procura della Repubblica per la mancata pulitura).
Ecco come si presentano stamani 4 novembre 2016 (nella foto in alto): sono nuovamente ostruite da circa 1500 metri cubi di fango e detriti di varia natura, però, dovranno essere ripulite urgentemente.
Di recente il Comune di Atrani aveva proposto di inserire la manutenzione delle briglie a pettine nell'accordo di programma tra Regione e Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare del 12 novembre 2010 o, nel caso tale accordo non fosse più valido, attivarsi per approntare un piano pluriennale di manutenzione ordinaria e periodica dell'opera in questione che miri a mitigare in maniera duratura e costante il rischio idrogeologico.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107740106
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...