Tu sei qui: CronacaBonifica, definito il perimetro consortile
Inserito da (admin), giovedì 23 novembre 2006 00:00:00
Uno spiraglio di certezza giuridica sul complesso problema delle bollette pazze emesse dal Consorzio di Bonifica dell'Agro sarnese-nocerino. Il Comune di Cava, dopo aver consultato gli uffici del Consorzio, ha comunicato alla cittadinanza con manifesti affissi sui muri che, per un errore informatico, sono state recapitate cartelle esattoriali relative al tributo di Bonifica per gli anni dal 2003 al 2005 anche ai proprietari immobiliari non rientranti nel perimetro consortile. Al fine di consentire l'adozione di provvedimenti di sgravio, tutti i proprietari degli immobili ricadenti nei fogli catastali 24, 26, 27, 28, 29, 30 (esterni al perimetro) e 13, 17, 18, 22, 23, 25 (parzialmente rientranti nel comprensorio), devono consegnare le cartelle esattoriali presso l'ufficio comunale Suap.
«Dopo vari incontri con i dirigenti degli uffici del Consorzio - afferma il consigliere comunale delegato ai tributi, Emilio Maddalo -siamo riusciti a fare chiarezza ed oggi siamo in grado di indicare i limiti del perimetro consortile. Inoltre, abbiamo concordato con gli stessi uffici un rapporto di concreta collaborazione a favore della comunità». Dovrebbe, così, essere messa la parola fine alla telenovela delle cartelle pazze, che per mesi ha tenuto banco in città. Né erano valse le proteste delle associazioni dei consumatori, né le petizioni per non pagare il tributo ritenuto ingiusto. «Era un balzello non dovuto - aggiunge il sindaco Gravagnuolo - ed oggi, grazie all'impegno del consigliere Maddalo ed alla volontà dell'Amministrazione, siamo riusciti ad ottenere la soluzione del caso».
Per essere più precisi, Cava è stata divisa in due comprensori: la linea di demarcazione è l'immaginaria retta che, partendo da via Atenolfi, ad oriente si congiunge con la Croce di Monte Castello, ad occidente con parte di S. Arcangelo, Passiano-Contrapone fino alle falde di monte Finestra. Guardando la Croce, il territorio a destra è esente, a sinistra è soggetto al tributo. In particolare, restano fuori, cioè non soggetti al tributo di Bonifica, le frazioni S. Pietro, Annunziata, località Croce, Rotolo Maddalena, SS Quaranta, Dupino, Marini, Alessia, Badia, S. Cesareo, Castagneto, Vetranto, Casa Costa, Casa Davide, Li Curti e parte di Sant'Arcangelo. Inoltre, via Sala, via Carillo, via Santoro, S. Francesco, via XXIV Maggio, via Senatore, località Pianesi.
Gli uffici comunali sono aperti il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, dalle 9 alle 11, per informazioni e consulenze. Sulle voci di una futura estensione di tutto il territorio di Cava al Consorzio, il sindaco rassicura: «Stiamo lavorando per una soluzione che soddisfi tutti e sia soprattutto nell'interesse della città».
Fonte: Il Portico
rank: 10404106
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...