Tu sei qui: CronacaBonus cultura 18enni, ragazzi rivendono online a metà prezzo i buoni da 500 euro
Inserito da (ilvescovado), venerdì 30 dicembre 2016 14:48:27
di Maria Abate
Dal 3 novembre scorso 600mila neomaggiorenni hanno potuto attivare i cinquecento euro messi a disposizione dall’ex Premier Renzi per incoraggiare la cultura tra i giovanissimi. Questo budget può essere speso, tramite la 18app creata appositamente per gli smartphone, per abbonamenti o biglietti di ingresso per cinema, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti, teatro e danza; ovviamente con gli esercenti convenzionati.
Ma i diciottenni (non tutti, per fortuna) hanno già escogitato un utilizzo "originale" di questi buoni, come segnala un articolo del quotidiano La Repubblica a firma di Silvia Dipinto. Anziché utilizzarli per sé stessi, rivendono a prezzo ribassato i libri o i biglietti acquistati grazie al "Bonus Cultura". E così il ricavato possono riutilizzarlo per acquistare ciò che desiderano: vestiti, giochi per la Playstation, e - perché no? - pacchetti di sigarette a volontà. Ebbene sì, non era da escludere un risultato del genere.
La denuncia arriva dagli amanti dei libri frequentanti un gruppo Facebook dedicato al commercio e allo scambio di testi usati. Il social network di Mark Zuckerberg, ormai, si trova tirato in ballo sempre più in episodi deplorevoli a causa del cattivo utilizzo che ne fanno gli utenti: d’altronde è uno dei mezzi più efficaci per raggiungere più persone possibili. In questo gruppo, denominato Libri usati vendo - compro - scambio, dunque, prendono piede le trattative. L’approccio è piuttosto semplice: basta un annuncio accattivante come quello di Alex, che vende «buoni rimanenti del Bonus Renzi a metà prezzo, per l'acquisto di libri sui siti Mondadori, Feltrinelli, Libraccio e Amazon», e la conclusione dell’affare nella chat privata («Scegli i titoli, mi fai la ricarica Postepay e quando arriva l'accredito ti faccio l'ordine»).
Detto fatto: chi accetta risparmia sull’acquisto, chi propone non perde il Bonus. Il tutto, ovviamente, con i soldi dello Stato.
Fonte: Il Portico
rank: 107434108
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...