Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBovini vaganti, è allarme

Cronaca

Bovini vaganti, è allarme

Inserito da (admin), martedì 9 settembre 2014 00:00:00

Ritornano i bovini in strada a Cava de’ Tirreni. Dopo una calma apparente di qualche tempo, è di nuovo allarme. Bovini che diventano sempre più intraprendenti, con i residenti spaventati e costretti a convivere con un problema che ancora non ha trovato una soluzione. Da qualche giorno, infatti, si sono moltiplicate le segnalazioni da parte di automobilisti, cittadini e proprietari di terreni agricoli, che denunciano il ritorno per le strade delle periferie metelliane di bovini vaganti, lasciati senza sorveglianza da parte dei proprietari e liberi di devastare le coltivazioni private, spaventando gli automobilisti alla guida delle vetture in transito e rappresentando un grave pericolo per la sicurezza in strada.

Dopo qualche mese di calma piatta e l’episodio in pieno giorno della scorsa settimana - che aveva visto protagoniste alcune mucche in giro per via Oreste Di Benedetto, in località Cappuccini - l’allarme dei bovini vaganti ritorna, quindi, a risuonare in città più preoccupante del solito. Nell’ultimo avvistamento gli animali si sono addirittura spinti ai limiti della Statale 18, abbandonando le frazioni in direzione del centro città, ad un tiro di schioppo da numerose abitazioni.

È successo nella notte tra sabato e domenica scorsi, all’incrocio tra via De Filippis, l’arteria che attraversa la frazione di Pregiato all’altezza della località San Nicola, ed il ponte di via dei Fabbri che si collega alla Statale di via XXV Luglio. Quattro esemplari, di cui tre di grossa taglia a pelo chiaro ed un vitello più piccolo e scuro (con tutta probabilità gli stessi individuati due giorni prima in via Oreste di Benedetto), sono stati avvistati e fotografati mentre transitavano lungo il limite della carreggiata, a pelo con le numerose auto in sosta, dirette verso il ponte per raggiungere la Statale 18.

A stupire al momento è l’inattività dell’Amministrazione: nessun intervento, infatti, è stato messo in atto nonostante le segnalazioni siano piovute da più parti e già da diversi giorni. Le norme vigenti ed il codice amministrativo puniscono severamente episodi del genere: stando alla nota, ma a quanto pare inefficace, ordinanza sindacale del 2011, è prevista una sanzione amministrativa di 500 euro per pascolo abusivo, la cattura e l’abbattimento degli animali.

Ad oggi, l’ultima e più massiccia cattura di animali “non allineati” è quella del 23 settembre dello scorso anno: un’azione archiviata con l’abbattimento di 13 capi, autorizzato dall’Asl, all’interno di un impianto di macellazione di Nocera Superiore. Ma il provvedimento non è certo servito ad arginare il fenomeno, che negli ultimi tempi ha assunto nuovamente dimensioni spropositate.

Giuseppe Ferrara

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10535100

Cronaca

Cronaca

Violento incidente in via Wenner a Salerno: uomo estratto dall’auto ribaltata

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...

Cronaca

Ischia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...

Cronaca

Anziana rientra a Maiori e trova la casa svaligiata: recuperata parte della refurtiva

Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...

Cronaca

Circa 1000 nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, maxi sequestro a Forio

Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno