Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Isidoro vescovo e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBrianza, sequestrate oltre 5000 tonnellate di rifiuti misti, speciali e pericolosi

Cronaca

Brianza, finanza, sequestro, cronaca

Brianza, sequestrate oltre 5000 tonnellate di rifiuti misti, speciali e pericolosi

Denunciati 3 responsabili alla Procura della Repubblica di Monza per reati ambientali

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 novembre 2024 13:34:01

Nell'ambito del dispositivo messo a punto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza Brianza a inizio anno a tutela dell'ambiente e della legalità economica, le Fiamme Gialle brianzole hanno sequestrato, in collaborazione con la Polizia Locale della Città di Seregno, ulteriori due vaste aree private adibite a stoccaggio incontrollato di rifiuti di ogni tipo.

L'intervento ha riguardato due siti, di oltre 2.200 mq, individuati nel comune seregnese a seguito di una preventiva mappatura del territorio attuata dalle Fiamme Gialle, in esito alla quale, terminati gli accertamenti di rito, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Monza e gli operatori della Polizia Locale di Seregno - anche mediante l'utilizzo di droni in dotazione - hanno perquisito le due aree al fine di effettuare la c.d. "caratterizzazione" dei rifiuti risultati illecitamente depositati in cumuli di macerie.

L'attività ha permesso di sottoporre a sequestro - complessivamente - oltre 5.000 tonnellate di rifiuti misti speciali, pericolosi e non, consistenti in materiale ferroso proveniente da lavori edili, R.A.E.E. (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) derivanti da impianti dismessi, oltre a centinaia di manufatti in cemento, una costruzione in legno, big bang contenenti triturato di marmo, scarti di vetro, veicoli (un muletto, un'autovettura, due motocicli, biciclette dismesse), un compressore industriale ed un generatore a gasolio fuori uso, 600 metri cubi di rifiuti edili (sacchi contenenti roccia e materiale isolante), mobilio, fusti contenenti solventi e vernici, parti di auto (batterie, pneumatici, elementi di carrozzeria), componenti di impianti termotecnici (scaldabagni, caldaie, sanitari, termosifoni, condizionatori, piani cottura a induzione elettrica), estintori e bombole a GPL, nonché innumerevoli sacchi di rifiuti domestici indifferenziati.

A seguito dell'intervento, sono tre i soggetti denunciati alla Procura della Repubblica di Monza per attività di gestione di rifiuti non autorizzata e abusivismo edilizio, di cui uno altresì responsabile di arbitraria ed illegittima occupazione di terreno pubblico, avendo, nel tempo, illecitamente ampliato i confini della propria proprietà in un'area di pertinenza del comune di Seregno.

Sono in corso gli accertamenti finalizzati alla messa in sicurezza dei siti e alla verifica, in collaborazione con gli Enti competenti, dell'eventuale contaminazione ambientale.

L'azione di servizio, svolta sotto l'impulso ed il coordinamento del Comando Provinciale di Monza Brianza, conferma la sensibilità e l'impegno profuso dal Corpo nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale, a tutela della salute e sicurezza dei cittadini.

Per le condotte illecite al vaglio della competente A.G., sulla base del principio di presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10656104

Cronaca

Cronaca

Bari, traffico illegale di fitostimolanti: sequestrate oltre 40 tonnellate di fertilizzanti pericolosi

I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente a Funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, quotidianamente impegnati nel dispositivo di contrasto ai traffici illeciti nel porto cittadino, hanno sottoposto a sequestro oltre 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali, denunciando tre...

Cronaca

Napoli, sequestrato B&B in costruzione

La Polizia Locale di Napoli, a seguito di una segnalazione di alcuni cittadini, è intervenuta in via Rota, quartiere Mercato, in un'area sottoposta a vincolo della soprintendenza. Qui, erano in corso lavori edili finalizzati alla trasformazione abusiva di un locale commerciale in civile abitazione, presumibilmente...

Cronaca

Palermo, falsi “Bonus edilizi” con investimenti in oro e criptovalute: sequestri per circa 19 milioni di euro e 90 indagati

I finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno dato esecuzione a una misura cautelare reale, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo su richiesta della Procura della Repubblica, con cui è stato disposto il sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per un valore complessivo...

Cronaca

Milano, ha un malore nell'ospedale dove faceva clownterapia: Filippo Bonacchi muore a soli 26 anni

Filippo Bonacchi è morto prematuramente nei giorni scorsi a Milano. Ricoverato d'urgenza all'ospedale Niguarda dopo un malore improvviso, il 26enne si è spento nella struttura dove era solito portare gioia e sollievo ai pazienti attraverso la clownterapia. La notizia della sua prematura scomparsa ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno