Tu sei qui: CronacaBullismo, la piaga della nostra era
Inserito da Alfonso Senatore (admin), lunedì 9 marzo 2009 00:00:00
Il fenomeno del bullismo è il frutto dei nostri tempi. Del periodo, per intenderci, del basso impero, che stiamo, purtroppo, vivendo.
Esso deriva dalla marcata carenza dei valori, dal forte disagio giovanile e dal venire meno delle istituzioni fondamentali per una società civile: famiglia, scuola e religione.
Deriva, infine, dai cattivi esempi che vengono propinati alle nuove generazioni giovanili, troppo spesso ad opera di politici di quarta serie.
Le amministrazioni, locali e non, invece di masturbarsi nell’analisi vuota e vana del fenomeno e di piangersi addosso, devono affrontare sul serio e combattere il fenomeno pericolosissimo del bullismo, così come a Cava fece un umile assessore denominato sceriffo - pittbull - fascista, etc. etc., chi più ne ha ne metta.
E ciò diventa ancora più pericoloso quando il fenomeno viene sottovalutato e trascurato. Occorre, quindi, una forte e decisa azione repressiva sui pullman, nelle scuole e dovunque il fenomeno si annidi.
Questa azione è necessaria - ma, da sola, non decisiva e non definitiva - per sgominare ed estirpare dalle radici l’ormai fenomeno di moda. Essa va affiancata da un’altrettanta forte e decisiva azione di prevenzione ed educazione.
Corsi di educazione nelle scuole; progetto con il Tribunale dei Minorenni; coinvolgimento delle famiglie, professori, parroci ed associazioni, il tutto guidato dalla mano esperta di psicologi, sociologi e psichiatri, conoscitori del disagio e del mondo giovanile.
Così si stava operando, a Cava, sotto la guida del “malfamato” assessore, che, purtroppo, non potè continuare quella strada, irta di ostacoli, perché scomoda e pericolosa.
I risultati verranno da soli. Bisogna solo insistere, persistere e perseverare, senza indugi, su questa strada maestra.
Fonte: Il Portico
rank: 10613100
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...
Momenti di paura lunedì scorso, 15 aprile, ad Amalfi. Nei pressi del centro cittadino, intorno alle 21, un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni mentre attraversava la strada, causandogli un trauma serio a un arto inferiore. Come scrive Il Vescovado, il 60enne è stato scaraventato a terra...