Tu sei qui: CronacaBuoni lavoro per famiglie bisognose
Inserito da L'Addetto Stampa Antonio Di Martino (admin), lunedì 20 settembre 2010 00:00:00
L’Amministrazione comunale, per dare risposta alle richieste di sostegno economico che molte famiglie cavesi in situazione di disagio sociale chiedono, mette in campo 93mila euro sino alla fine dell’anno, ma, superando le vecchie logiche assistenzialistiche, dando ai cittadini la possibilità di prestare lavoro occasionale.
In una direttiva a firma congiunta del sindaco Marco Galdi e dell’assessore alle Politiche Sociali, Vincenzo Lamberti, si dà il via libera all’operazione che prevede il pagamento di prestazioni di lavoro occasionale con vaucher che garantiscono, oltre alla retribuzione, anche la copertura previdenziale (INPS) e quella assicurativa (INAIL). I soggetti che potranno svolgere lavoro occasionale accessorio sono tutti i cittadini, disoccupati o inoccupati, non percettori di ammortizzatori sociali, di età compresa tra i 18 ed i 65 anni, che si trovano in condizioni socio-familiari ed economiche particolarmente svantaggiate.
«Siamo fiduciosi che questo sistema possa essere una giusta risposta alle aspettative dei nostri concittadini meno fortunati - ha sottolineato il sindaco Marco Galdi - Abbiamo come Amministrazione comunale inteso seguire la strada dei buoni-lavoro perché la riteniamo una risposta appropriata, in quanto rispetta innanzi tutto la dignità dei nostri concittadini in difficoltà. Prestando attività lavorativa per l’Ente, che varierà a seconda dell’età e delle attitudini e competenze personali, si reinseriranno con dignità nel tessuto sociale, divenendone parte attiva e non mera zavorra assistita».
I lavori nei quali l’Amministrazione ha intenzione di impiegati i vaucher sono molteplici. Giardinaggio, verde pubblico, pulizia e manutenzione degli edifici comunali, strade, servizio di portierato per convegni, assistenza e collaborazione in occasione di manifestazioni sportive, culturali e di spettacolo che organizzerà l’Amministrazione comunale, eventi legati al Millennio della Badia, attività a supporto dei servizi alla persona erogati dai Servizi Sociali, quali l’assistenza domiciliare agli anziani ed ai diversamente abili. Per tali attività, da espletarsi nel periodo ottobre-dicembre 2010, sono stati appostati in bilancio 93mila euro.
Il sindaco, nelle more della redazione di un apposito regolamento da approvare entro la fine dell’anno, in via sperimentale per questo periodo, ha invitato il dirigente del 3° Settore a predisporre un’idonea proposta di delibera di Giunta.
Fonte: Il Portico
rank: 10433105
A Salerno, nella serata de 17 aprile, una lite tra tre cittadini dello Sri Lanka è sfociata in un'aggressione con conseguente intervento da parte delle forze dell'ordine. L'episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro...
Tragedia ieri sera, 21 aprile, a Piano di Sorrento. Intorno alle 20:30, nella zona collinare, per cause ancora in corso di accertamento, due giovani a bordo di uno scooter si sono scontrati contro un'auto che procedeva in direzione opposta. A perdere la vita è stato il conducente dello scooter, un giovane...
Intensa giornata, quella di Pasquetta, per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania che, poco prima delle 13, è stato allertato dalla Centrale Operativa 118 di Salerno per un ragazzo in escursione con alcuni compagni che lamentava una lussazione al ginocchio in...
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...