Tu sei qui: CronacaBus gran turismo, cambia l'area di sosta
Inserito da (admin), venerdì 18 dicembre 2015 00:00:00
Da domani, sabato 19 dicembre, entrerà in vigore il nuovo dispositivo per la sosta dei pullman gran turismo che in questo periodo stanno raggiungendo la città.
Gli autobus avranno la fermata obbligatoria per i visitatori in Piazza De Marinis (Piazza Ferrovia), che poi proseguiranno lungo Viale Garibaldi per accedere al centro storico o proseguire per Piazza San Francesco.
I pullman invece, dopo aver fatto scendere i passeggeri, proseguiranno per il parcheggio riservato sull’area mercatale. Il ritorno prevede che i pullman riprenderanno i passeggeri direttamente a Piazza San Francesco.
«Anche questa iniziativa rientra tra le attività concordate per le festività natalizie - afferma l’Assessore Enrico Polichetti - In questo modo cerchiamo di contenere ed organizzare al meglio i flussi turistici che stanno raggiungendo la nostra città».
Ufficio Stampa Città di Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10066105
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...
È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...