Tu sei qui: CronacaCamion e nuova fabbrica, guerra legale
Inserito da (admin), giovedì 1 giugno 2006 00:00:00
È polemica, con scambio di lettere tra avvocati, sull'episodio avvenuto lo scorso maggio a Cava de'Tirreni, quando un camion che trasportava materiale edile, percorrendo via Vitale, è finito fuori strada, danneggiando la recinzione di una palazzina. Sul caso, riferito dal quotidiano Il Mattino, interviene con una lettera l'avv. Giorgio Polverino a nome della società Flex Packaging Al Spa, che sta realizzando nella zona un nuovo opificio e che sarebbe stata la destinataria dei materiali trasportati dal camion in questione. Nella lettera si definisce la circostanza dell'incidente «inventato di sana pianta», ed inoltre che «non risulta l'apertura di inchieste da parte della magistratura».
L'avv. Polverino precisa che l'azienda «per consentire in tutta sicurezza il passaggio dei mezzi interessati alla realizzazione dell'opificio, ha ottenuto che le operazioni siano vigilate dalla Polizia Municipale». Proprio per «garantire il transito attuale in assolute condizioni di sicurezza, la ditta esecutrice dei lavori ha realizzato una serie di pannelli in materiale sintetico che dividono il percorso dagli immobili confinanti». Il legale della Flex Packaging chiarisce di essere in possesso di autorizzazione dell'autorità giudiziaria per il transito dei mezzi, che è da ritenersi «solo momentaneo, in quanto occorrente a trasportare in loco le strutture dell'opificio, e sono state utilizzate tutte le misure idonee a garantire la sicurezza assoluta di questi trasporti».
Sullo sfondo della querelle c'è il contenzioso instaurato dai residenti contro l'insediamento dell'opificio. I cittadini si sono affidati agli avvocati Vittorio e Giovanni Del Vecchio, destinatari della lettera del loro collega Polverino, al quale hanno replicato con una missiva. I legali confermano l'incidente nel quale sono rimasti coinvolti «due autoarticolati - scrivono - che trasportavano lunghe travi prefabbricate, diretti al cantiere della Flex Packaging Al Spa, che nel cercare di transitare sulla strada si incastrarono nella paratia di materiale plastico e ferro posta a difesa del fabbricato Lambiase, danneggiandola». Affermazione che, sostengono i legali, può confermare la stessa Polizia Municipale, intervenuta dopo l'incidente. Aggiungono, infine, l'esistenza di esposti presentati alla magistratura dalle famiglie residenti nella zona, contro l'insediamento dell'opificio.
Il caso è tutt'altro che chiuso. Perché il legale di fiducia dell'impresa Flex Packaging, l'avv. Polverino, affida ancora ad una lettera (inviata al giornale) la controreplica. Poche righe nelle quali il legale prende atto che «penderebbe procedimento penale, di cui ovviamente la mia assistita non sa nulla», relativo agli esposti contro l'insediamento dell'opificio. Evidenzia come «non confermato né smentito» l'episodio relativo all'anziana coinvolta nell'incidente. E prendendo atto che le notizie sulla vicenda non sono state diffuse tramite comunicati né conferenze stampa indette dalla controparte, «è da ritenere un fatto accidentale - si legge nella lettera dell'avv. Polverino - la foto di uno dei colleghi ritratto sul posto e comparsa su Il Mattino».
Fonte: Il Portico
rank: 10125108
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...