Ultimo aggiornamento 20 secondi fa S. Isidoro vescovo e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCamion rompe i freni, tragedia sfiorata

Cronaca

Camion rompe i freni, tragedia sfiorata

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 26 luglio 2002 00:00:00

Poteva trasformarsi in una tragedia, che è stata evitata solo per caso. Erano le 8.30 di ieri: la Statale 18 era già un inferno, con lunghe code in direzione sud, quando un autocarro Fiat 43, targato RG479274, che trasportava cavalli, all'altezza della chiesa della Madonna dell'Olmo (nella foto) ha rotto i freni. L'autista non si è lasciato prendere dal panico, ha azionato i vari freni ed ha accompagnato l'autocarro alla prima curva, nella traversa di via Tolomei. La corsa si è fermata vicino ad un paletto di ferro, con il "mezzo" che si è posto di traverso sulla strada. Subito si è formata una lunga coda di macchine. Solo con l'arrivo della pattuglia dei Vigili Urbani, guidati dal tenente Silvio Esposito, e di quella dei Carabinieri, è stato incanalato il traffico con senso alternato, anche se il disagio per gli automobilisti è stato comunque enorme. «Oggi - ha affermato Giovanni Troiano, studente, a bordo della sua 126 - c'è stato l'incidente, ma sulla Statale 18 questa situazione di caos è normale amministrazione. Il tratto di strada da San Giuseppe a Pozzo a Vietri è, in alcune ore del giorno, un inferno autorizzato senza alcun controllo». Ma il fatto più grave è rappresentato dall'inquinamento acustico ed atmosferico. «Lo scarico delle auto e dei pullman è un autentico attentato alla salute. E poi parlano di un miglioramento della vivibilità...Occorre dare risposte concrete in materia di traffico», aggiunge Antonio Battuello, già assessore delle Giunte Abbro e Fiorillo. Il passaggio degli autocarri e dei mezzi pesanti produce sulle fondamenta dei palazzi che si affacciano sulla Statale 18 delle vibrazioni che, a lungo andare, potrebbero provocare seri danni. «Solo la liberalizzazione del tratto Cava-Salerno dell'autostrada ed il sottovia veicolare possono risolvere il problema», si commenta a Palazzo di Città.

Fonte: Il Portico

rank: 10508103

Cronaca

Cronaca

Scoperte cliniche abusive tra Pisogne e Costa Volpino: nei guai due sedicenti “medici estetici”

I militari della Guardia di Finanza di Breno, coadiuvati dai colleghi di Costa Volpino (BG) e del NAS dei Carabinieri di Brescia, hanno individuato due sedicenti "medici estetici" che operavano in ambulatori clandestini allestiti nelle loro abitazioni private nei comuni di Pisogne (BS) e Costa Volpino...

Cronaca

Viveva nel lusso con redditi irrisori: confiscato patrimonio da 2 milioni di euro a uomo tra Lecco e Foggia

Nell'ambito dell'attività di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, è stata eseguita una misura di prevenzione patrimoniale della confisca, emessa dalla Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano, nei confronti di un soggetto già coinvolto in vari procedimenti penali in...

Cronaca

Napoli, vasta operazione contro sfruttamento sessuale minorile online: 15 indagati

La Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione nazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, coordinata dalla Procura Distrettuale di Napoli. Sono 15 le persone indagate di cui 4 tratte in arresto per detenzione di ingente materiale pedopornografico, con il sequestro di numerosi...

Cronaca

Bari, traffico illegale di fitostimolanti: sequestrate oltre 40 tonnellate di fertilizzanti pericolosi

I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente a Funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, quotidianamente impegnati nel dispositivo di contrasto ai traffici illeciti nel porto cittadino, hanno sottoposto a sequestro oltre 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali, denunciando tre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno