Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Biagio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCampania, fabbricati e terreni comunali abbandonati agli under 40: ecco come accedere

Cronaca

Campania, fabbricati e terreni comunali abbandonati agli under 40: ecco come accedere

Inserito da (Redazione), giovedì 17 agosto 2017 10:40:12

L’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Sud (Legge 3 agosto 2017, n. 123), dà il via alla creazione della banca dati degli immobili comunali abbandonati del Mezzogiorno, uno strumento che ne permetterà il recupero e la valorizzazione mediante l’affidamento a giovani imprenditori ed enti no-profit.
I Comuni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia Sicilia e Sardegna sono chiamati ad eseguire, entro la fine del 2017, la ricognizione complessiva degli immobili in stato di abbandono presenti sul territorio, con particolare riguardo ai terreni agricoli.

Sono classificati immobili incolti ed in stato di abbandono:

  • i terreni agricoli sui quali non sia stata esercitata l’attività agricola minima da almeno dieci anni, in base ai principi e alle definizioni di cui al regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e alle disposizioni nazionali di attuazione;
  • i terreni oggetto di rimboschimento artificiale o in cui sono insediate formazioni arbustive ed arboree, ad esclusione di quelli considerati bosco nei quali non siano stati attuati interventi di sfollo o diradamento negli ultimi quindici anni;
  • le aree edificate ad uso industriale, artigianale, commerciale, turistico-ricettivo e le relative unità immobiliari che risultino in stato di abbandono da almeno quindici anni o nelle quali non risultino più operative aziende o società da almeno quindici anni.

Completate le ricognizioni gli immobili saranno affidati, mediante appositi bandi comunali, a giovani di età compresa tra 18 e 40 anni, sulla base si progetti tesi alla valorizzazione ed utilizzo dei beni.

La misura può interessare anche beni privati che risultano incolti o comunque in stato di abbandono.

Nel caso in cui il progetto riguardi lo svolgimento di attività terziarie di carattere no-profit, artigianali o turistico - ricettive, il comune adotta tutte le modificazioni in variante degli strumenti urbanistici vigenti.

I proponenti dei progetti di valorizzazione che intendano svolgere attività artigianali, commerciali e turistico – ricettive, mediante impiego degli immobili in stato di abbandono, potranno finanziare l’attività ricorrendo alla misura Resto al Sud.

Per saperne di più www.campaniaeuropa.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100448103

Cronaca

Cronaca

Favorivano l'immigrazione clandestina: 36 arresti tra Salerno, Napoli e Caserta

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Immigrazione clandestina e corruzione tra Salerno, Napoli e Caserta: tutti i dettagli del blitz dei carabinieri

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Incidente tra due auto tra Vietri sul Mare e Cetara: nessun ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...

Cronaca

Incidente tra Cetara e Vietri sul Mare: coinvolte due auto

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno