Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCampania, Tar accoglie ricorso genitori: 1° febbraio secondarie in presenza. De Luca: «Era già prevista quella data»

Cronaca

Campania, scuola, De Luca, Tar, rientro, classi

Campania, Tar accoglie ricorso genitori: 1° febbraio secondarie in presenza. De Luca: «Era già prevista quella data»

«Quando fanno i ricorsi, li fanno prescindendo completamente dalla situazione sanitaria. Come se l’epidemia non esistesse. Ma pensate che non siamo consapevoli dei problemi che si determinano anche con la Didattica a distanza? È necessario considerare che la necessità di riprendere la didattica in presenza va conciliata con quella di garantire la sicurezza…», ha detto il governatore

Inserito da (Maria Abate), venerdì 22 gennaio 2021 16:05:54

Gli studenti delle scuole medie e superiori dovranno tornare in aula entro il 1° febbraio: è la decisione del Tar Campania in merito a un nuovo ricorso dei genitori contro l'Ordinanza di De Luca. La camera di consiglio per la trattazione collegiale è stata fissata per il 16 febbraio.

Nel frattempo, il presidente della Regione Campania ha affermato: «Noi avevamo un obiettivo che vi avevamo comunicato qualche giorno fa: mentre la valorosa ministra Azzolina continuava a ripetere "Noi apriremo tutte le scuole il 7 gennaio", noi abbiamo deciso di riaprire sulla base della valutazione dello stato dell'epidemia, per garantire condizioni di sicurezza agli alunni, ai docenti e al personale. Per questo, volevamo scavallare il mese di gennaio per verificare l'andamento dei contagi, non per malvagità».

«Siamo arrivati, alla fine, a raggiungere il nostro obiettivo. Il 25 dovrebbero riaprire tutte le classi delle scuole primarie. Naturalmente lasciando un minimo di discrezione ai sindaci», che possono agire secondo le proprie valutazioni in merito alla situazione sanitaria della città che amministrano.

«Ma ci fanno i ricorsi al Tar... E che cosa dice la sentenza? Che dal 1° febbraio cominciamo le attività in presenza nelle scuole secondarie inferiori e superiori. Bene, era quello che volevamo ottenere», ha dichiarato De Luca.

E ha tranquillizzato: «Abbiamo lavorato per potenziare il trasporto e per ora la situazione è buona. Poi bisogna ragionare sugli orari».

«Quando fanno i ricorsi, li fanno prescindendo completamente dalla situazione sanitaria. Come se l'epidemia non esistesse. Ma pensate che non siamo consapevoli dei problemi che si determinano anche con la Didattica a distanza? È necessario considerare che la necessità di riprendere la didattica in presenza va conciliata con quella di garantire la sicurezza...», ha detto il governatore.

E ha fatto degli esempi concreti, menzionando i nomi degli istituti, una quindicina, interessati da contagi e classi in quarantena.

«Quando c'è un alunno positivo naturalmente dobbiamo mettere in quarantena tutta la classe e tracciare i contatti. Ci sono regioni in Italia che quando c'è un positivo in una classe chiudono tutto l'istituto... Quando parliamo di scuola noi dobbiamo considerare queste situazioni che dobbiamo saper controllare, se vogliamo essere persone responsabili. Se si accende un focolaio nelle scuole e non lo sappiamo controllare, la didattica in presenza non riprenderà mai del tutto. Gli alunni sono il principale vettore di contagio nelle famiglie e quindi nelle comunità», ha detto.

Per questo, è stato avviato un accordo con i medici di base per gli screening sul personale scolastico: «Domani dovremmo avere una riunione operativa con i medici per capire effettivamente come utilizzare i 300mila test rapidi che abbiamo a disposizione. Un'ipotesi, la più semplice, sarebbe quella di effettuare i controlli proprio all'interno degli istituti scolastici. Ma ricordiamo che sono test volontari, perché non possiamo obbligare nessuno, pertanto c'è bisogno di collaborazione da parte dei docenti».

 

Leggi anche:

Tramonti: genitore risulta positivo al Covid-19, lezioni in presenza sospese in due classi

In Campania rientro a scuola anche per quarte e quinte elementari, dal 21 gennaio screening per gli alunni della Costa d'Amalfi

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 104914105

Cronaca

Cronaca

Tragedia in Costa d'Amalfi, chiuse le indagini sulla morte di Adrienne Vaughan: quattro indagati e tentato il depistaggio

La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

Cronaca

Costiera Amalfitana paralizzata: lunghe code e ambulanza bloccata tra Amalfi e Castiglione

Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...

Cronaca

Droga, banconote false e merce contraffatta: arresti a Napoli

Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno