Tu sei qui: CronacaCapitale Italiana Cultura 2021, ecco le 44 città candidate
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 gennaio 2020 16:04:32
Sono 44 le Città italiane che si sono candidate al titolo di "Capitale Italiana della Cultura 2021".
Ecco le candidature regione per regione:
- ABRUZZO: L'Aquila;
- BASILICATA: Venosa;
- CALABRIA: Tropea;
- CAMPANIA: Capaccio Paestum, Castellammare di Stabia, Giffoni Valle Piana, Padula, Procida, Teggiano;
- EMILIA ROMAGNA: Ferrara, Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, Unione dei Comuni della Romagna Forlivese;
- FRIULI VENEZIA GIULIA: Pordenone;
- LAZIO: Arpino, Cerveteri;
- LIGURIA: Genova;
- LOMBARDIA: Vigevano;
- MARCHE: Ancona, Ascoli Piceno, Fano;
- MOLISE: Isernia;
- PIEMONTE: Verbania;
- PUGLIA: Bari, Barletta, Molfetta, San Severo, Taranto, Trani, Unione Comuni Grecia Salentina;
- TOSCANA: Arezzo, Livorno, Pisa, Volterra;
- SARDEGNA: Carbonia, San Sperate;
- SICILIA: Catania, Modica, Palma di Montechiaro, Scicli, Trapani;
- VENETO: Belluno, Feltre, Pieve di Soligo, Verona.
Il titolo di "Capitale Italiana della Cultura", istituito dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini con la legge Art Bonus nel 2014, è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceve un milione di euro per la realizzazione del programma presentato.
Ravello e la Costa d'Amalfi avevano partecipato, nel 2018, proprio al concorso per l'edizione di quest'anno, ma il dossier fu bocciato al primo turno dalla Giuria di Selezione nominata dal Ministero per«Limiti nel piano culturale e iniziative troppo localistiche».
Le città che hanno manifestato il proprio interesse devono ora presentare entro il 2 marzo i propri dossier di candidatura, che verranno esaminati da una giuria di sette esperti di chiara fama per arrivare entro il 30 aprile alla selezione di un massimo di 10 progetti finalisti da invitare in audizione.
La città Capitale Italiana della Cultura 2021 verrà scelta esclusivamente sulla base di questi colloqui entro il 10 giugno, quando la giuria indicherà pubblicamente al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo la candidatura più idonea da formalizzare con delibera del Consiglio dei Ministri.
Negli anni precedenti il titolo è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017; Palermo nel 2018. Parma sarà la Capitale Italiana della Cultura per il 2020, con un intenso calendario di eventi che partirà il prossimo 12 gennaio con l'apertura ufficiale alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
>Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 101234100
La Procura di Palermo ha disposto il fermo di Mattias Conti, 19 anni, con l'accusa di concorso in strage per la sparatoria avvenuta la notte tra il 26 e il 27 aprile a Monreale, che ha causato la morte di tre giovani: Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli. Come riporta ANSA, Conti, originario...
«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...
Un cittadino egiziano di 49 anni, arrestato all'estero nell'ambito dell'operazione "El Rais" è stato estradato dall'Albania in Italia. L'operazione, condotta dai poliziotti della Squadra mobile di Siracusa e da quelli del Servizio centrale operativo con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia...
In occasione dell'incontro di calcio Napoli-Genoa, la Polizia Locale di Napoli ha predisposto un articolato dispositivo di controllo a presidio dell'area esterna allo Stadio Diego Armando Maradona e delle zone limitrofe impiegando 67 operatori con l'obiettivo di garantire la sicurezza urbana, la regolarità...