Tu sei qui: CronacaCarabinieri, nuova Caserma ed eliporto
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 16 maggio 2005 00:00:00
Il Provveditorato alle Opere Pubbliche della Campania realizzerà a Cava la nuova Caserma dei Carabinieri, con la trasformazione da Stazione in Tenenza, che potrà contare su 25 militari in più rispetto agli attuali 15 alle dipendenze del maresciallo Paolo Mannino. E' quanto emerso dall'ultima Conferenza di servizi napoletana, cui hanno partecipato il sindaco Alfredo Messina e l'assessore ai Lavori Pubblici, Carmine Salsano. Sono bastati 30 minuti per definire gli ultimi dettagli del lungo processo burocratico per portare a Cava la Tenenza dei Carabinieri. Nella stessa sede, oltre ad approvare il progetto preliminare, il sindaco Messina, alla presenza dei vertici del Comando Regionale dell'Arma dei Carabinieri, ha provveduto a firmare anche la cessione del suolo comunale dove il Provveditorato realizzerà la nuova Caserma, che sorgerà nell'area di via Gramsci, proprio di fronte alla nuova palazzina sanitaria. Ora l'ulteriore passo sarà l'approvazione dell'elaborato esecutivo. Entro l'estate, dunque, potrebbero già partire i lavori, destinati a durare pochi mesi. Molto soddisfatto il sindaco Messina: "Finalmente, dopo anni di lavoro, siamo riusciti a mettere il primo mattone per la nuova Caserma dei Carabinieri. Nella Conferenza di servizi eravamo tutti entusiasti per la realizzazione di un'opera pubblica che riveste un ruolo fondamentale per la sicurezza della nostra città. Un ringraziamento particolare va dato al Generale Palazzo, responsabile del Comando Interregionale, che ha voluto fortemente la nascita della Tenenza nella città che gli ha dato i natali". Il progetto prevede la realizzazione di una palazzina di 5 piani, con uffici, officina ed autorimessa per i veicoli dell'Arma, ed un'annessa palazzina con 8 appartamenti ed alloggi per la foresteria. Parallelamente alla nuova struttura sarà potenziato il parco mezzi, nonché le risorse umane. La città potrà contare su altri 30 militari, per garantire una maggiore sicurezza ed un miglior servizio in termini di repressione di fenomeni criminali. Ma non finisce qui. Nell'area militare verrà costruito a cura dell'Amministrazione, con la collaborazione del 118 regionale, un eliporto per l'atterraggio dei mezzi di emergenza e delle Forze dell'Ordine. "Vogliamo creare in zona - conferma Messina - un importante presidio d'emergenza. L'eliporto servirà alla Polizia di Stato ed ai Carabinieri, ma anche per operazioni di soccorso medico e di Protezione Civile, che, quando sarà completata la palazzina sanitaria, si trasferirà nei locali attualmente occupati da quest'ultima". Non è da escludere che l'eliporto cavese possa essere inserito nella mappatura dei percorsi aerei turistici campani, contribuendo così al rilancio turistico della Vallata.
Fonte: Il Portico
rank: 10546101
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...