Tu sei qui: CronacaCase abusive, decreto anti-abbattimenti e riperimetrazione
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 21 aprile 2010 00:00:00
Buone nuove per i proprietari di case abusive costruite “per necessità”. Le notizie positive per gli “abusivi” cavesi arrivano sia sul fronte nazionale che su quello locale.
Secondo indiscrezioni attendibili, il Governo sarebbe intenzionato in tempi brevi (qualcuno dice addirittura già nella settimana in corso) ad emanare un decreto legge per sospendere le procedure di demolizione delle abitazioni abusive in Campania. Ciò in vista della legge che la Regione del neo Governatore Stefano Caldoro provvederebbe ad emanare per riaprire i termini del condono edilizio.
A dare credito a tale ipotesi, molto attesa dai vari Comitati regionali per la difesa del diritto alla casa, tra cui il Comitato “Casa Sicura” di Cava de’Tirreni, è lo stesso senatore del Pdl Carlo Sarro, che insieme ad alcuni “colleghi” aveva tentato di “veicolare” questa soluzione nel “decreto milleproroghe” con un emendamento poi non ammesso dalla Commissione Affari.
Oggi, intanto, è in programma a Palazzo Chigi l’ennesima manifestazione di protesta contro gli abbattimenti, che stanno continuando sul territorio regionale, da parte dei Comitati civici campani.
Sul fronte locale, invece, le buone notizie arrivano dalla prossima riperimetrazione del territorio metelliano, dalla quale risulterebbe una minore estensione rispetto al passato delle zone rosse ad alto rischio idrogeologico. Zone rosse sulle quali sarebbe impossibile costruire e su cui, invece, è localizzata oltre la metà degli immobili abusivi in città.
In definitiva, grazie alla nuova riperimetrazione potrebbero essere “salvate” almeno il 20% delle costruzioni abusive. E ciò grazie ad un iter burocratico-amministrativo che sarebbe seguito in prima persona dal sindaco Marco Galdi, molto “sensibile” ed impegnato su questa problematica. Il tutto, ovviamente, sempre in attesa delle nuove cartografie ufficiali predisposte dalle Autorità di Bacino.
“Salvare il salvabile”, anche e soprattutto attraverso opere di messa in sicurezza, per scongiurare il più possibile il “rischio demolizioni”: è l’intento annunciato dal sindaco Galdi, che ha comunque ribadito che tale “apertura” riguarda solo coloro che hanno commesso abusi per necessità. Per gli “speculatori”, invece, l’unica strada configurabile resta quella degli abbattimenti.
Fonte: Il Portico
rank: 10715107
Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...