Tu sei qui: CronacaCastello di Sant'Adiutore, riaperta la cappella
Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava de'Tirreni (admin), venerdì 28 maggio 2010 00:00:00
Con una semplice, ma toccante cerimonia, è stata riaperta questa mattina la cappella del Castello di Sant’Adiutore. Taglio del nastro ad opera del sindaco, prof. Marco Galdi. Al suo fianco l’on. Giovanni Baldi, gli assessori comunali Carmine Adinolfi ed Alfonso Carleo, il parroco del Duomo, don Rosario Sessa, il dirigente Luca Caselli, responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale, ed un folto gruppo di dipendenti comunali.
La cappella ristrutturata non è il solo intervento programmato dall’ing. Caselli. Nell’occasione un ritocco all’intero maniero è stato fatto grazie ad un piccolo investimento di circa 13mila euro per un lavoro affidato alla ditta Sedab, più 3.500 euro spesi in economia con il coinvolgimento dei dipendenti comunali, ringraziati tutti, ad uno ad uno, dal dirigente Luca Caselli.
Il sindaco Galdi ha sottolineato quanto Sant’Adiutore e Monte Castello siano nel cuore dei cavesi e nel cuore dell’Amministrazione da lui retta. Di qui il via libera a questo primo, ma significativo intervento in previsione di un recupero totale dell’area, che ha, per la posizione orografia e per il significato religioso che ha acquisito nel tempo, una vocazione particolare.
Il Castello come momento di aggregazione culturale, turistica, ma soprattutto religiosa. Ed a questo ci ha pensato don Rosario Sessa, che nel suo breve intervento prima della benedizione ha rimarcato la grande fede che la città ha per Sant’Adiutore, patrono del Duomo e compatrono della Diocesi. E per quel Castello dalla cui sommità ogni anno dal 1656 la città riceve una solenne benedizione nell’Ottava del Corpus Domini, dopo una suggestiva processione notturna del Santissimo Sacramento.
L’ing. Caselli ha, infine, voluto pubblicamente ringraziare per il loro aiuto ed il loro impegno i dipendenti comunali del servizio Manutenzione - IV Settore (Antonio Pisapia, Mario Senatore, Pasquale Barone, Giovanni Siani, Paolo D’Elia, Gerardo Palumbo, Fiorentino Rega, Renato Palladino, Virgilio Lamberti), quelli del Servizio Verde Pubblico (Giovanna Montanaro, Tommaso Rinaldi, Marcello Senatore, Caterina Orlando, Felice Abate), quelli della segreteria del V Settore Urbanistica (Vincenzo Apicella, Rosa Falciano e Maria Luisa Zenna) ed infine la ditta Sedab Impianti (Aldo Abate, Anna Senatore, Ivano Schiavi, Lucio Cardamone, Giuseppe Di Salvatore, Claudio Murolo, Domenico Cuomo, Alfredo Palazzo, lhor Ledakhivsky).
Fonte: Il Portico
rank: 10055106
Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....
È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...