Tu sei qui: CronacaCava: comitato Sacrario Militare presenta al sindaco le targhe commemorative dei caduti in guerra
Inserito da (redazioneip), sabato 21 ottobre 2017 15:55:46
Mostrata, ufficialmente, stamattina a palazzo di città di Cava de' Tirreni dal presidente del comitato per il Sacrario Militare Daniele Fasano e dal grand'ufficiale Salvatore Fasano al primo cittadino metelliano Vincenzo Servalli la bozza delle lapidi che verranno inaugurate giovedì 2 novembre alle 15 nel cimitero di Cava de' Tirreni.
L'opera ideata dal comitato cavese in collaborazione con il comune conterrà i nominativi di 713 eroi morti in guerra. La parte più numerosa con quasi 500 caduti della prima guerra mondiale sarà disposta a sinistra della chiesa madre quindi a destra le oltre 200 denominazioni dei morti durante la seconda guerra mondiale per un totale di 712 persone cui è stato aggiunto Massimiliano Randino, scomparso tragicamente nel 2009, come «caduto in missione di pace».
E così pochi minuti fa nel corso della riunione straordinaria del comitato con il sindaco Vincenzo Servalli, il presidente Daniele Fasano, il grand'ufficiale Salvatore Fasano, il tesoriere Roberto Catozzi ed il colonnello Carlo De Martino dopo
l'incontro di venerdì sera alla presenza dell'assessore Enrico Polichetti per mettere a punto l'organizzazione dell'evento, si è parlato dell'innovativa realizzazione.
«Ci sarà una venatura come di marmo celeste - chiarisce Daniele Fasano- Una sorta di cornice in plexiglass. E' qualcosa che non ha precedenti, capace di resistere al trascorrere del tempo. Non ce ne sono altri così. Constatata l'adesione preannunciata, dovrebbe essere un momento da ricordare per la nostra città».
All'inaugurazione delle due lapidi delle dimensioni di 2 metri per 1 prenderà parte anche monsignor Orazio
Soricelli Vescovo della Arcidiocesi Amalfi-Cava. «Un impegno doveroso - annuncia il sindaco - ne sono felice». Quindi un rimando alla chiesa madre. «Spero che diventi presto il nuovo sacrario cavese - aggiunge Daniele Fasano- Per fare questo ovviamente bisognerebbe riformare l'ossatura laterale della chiesa madre stessa. Sarebbe anche più logico perché qui c'è l'ossario che fu la prima opera di Salvatore Fasano». «Ci stiamo pensando - fa trapelare il primo cittadino - Dobbiamo infatti trasferire l'ossario in una sede più adeguata con una disponibilità sul bilancio 2018 per lavori complessivi di circa 90.000 euro. Sono tanti soldi ma l'ossario è una questione di civiltà».
Fonte: Il Portico
rank: 109911105
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...