Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni città più riciclona
Inserito da Michele Lanzetta (admin), martedì 29 novembre 2011 00:00:00
Con una percentuale vicina al 70%, Cava de’ Tirreni si riconferma tra i Comuni più ricicloni della Campania. È il risultato dello studio effettuato da Legambiente, che, tra tutti gli Enti della Regione con più di 50mila abitanti, ha premiato quello metelliano per il più elevato tasso di raccolta differenziata realizzato nell’anno 2011.
Dopo il traguardo tagliato lo scorso anno, dunque, un nuovo prestigioso riconoscimento per il Comune cavese, che rinsalda così la sua posizione tra i top ten “più puliti” della Regione. Ad annunciare fiero il risultato raggiunto è stato stamani a Palazzo di Città il sindaco Marco Galdi: «L’attestato ricevuto, anche in considerazione del particolare momento economico dell’intero Paese, lo accogliamo come un autentico valore aggiunto per il nostro operato. Il ringraziamento più grande va fatto comunque ai cittadini, che hanno risposto in maniera sempre più virtuosa alle nostre sollecitazioni, facendo sì che la nostra città si posizionasse al primo posto tra quelle con la più alta percentuale di raccolta differenziata. Ma un plauso particolare va anche agli operatori della Se.T.A. e del Consorzio di Bacino, che, nonostante le difficoltà patite, hanno sempre garantito il loro lavoro».
«Il nostro impegno - ha rimarcato l’assessore Carmine Salsano - continuerà affinché anche i cittadini meno attenti possano sensibilizzarsi al tema e siano perseguiti sempre tali quote. E ciò soprattutto in previsione dell’eventuale modifica del piano di gestione del primo livello del ciclo dei rifiuti». Dal 1° gennaio 2012, infatti, il compito attualmente svolto a livello locale dalla Se.T.A. S.p.a. e dal Consorzio di Bacino potrebbe essere demandato alla Provincia. «In ogni caso - ha aggiunto il primo cittadino Galdi - lavoreremo sempre in un’ottica di potenziamento ed organizzazione unitaria, affinché le nostre performance abbiano continui miglioramenti».
Un risultato, quello raggiunto per il secondo anno consecutivo dall’Ente metelliano, che potrebbe dare risvolti positivi anche in ottica premialità bollette Tarsu. «Come Comune e Provincia ce la stiamo mettendo tutta - ha affermato il vicensidaco, nonché consigliere provinciale, Luigi Napoli - ed è nostra intenzione agire in tal senso, in modo da consegnare alla popolazione il giusto riconoscimento per quanto fatto».
A sottolineare, però, le difficoltà insistenti nell’approvazione della manovra è stato il commissario liquidatore del Consorzio di Bacino SA1, Fabio Siani, che ha evidenziato la necessità di un preliminare intervento da parte sia della Regione che della Provincia in merito alla dotazione dell’adeguata impiantistica di trattamento dei rifiuti. «Solo se il territorio comunale venisse dotato degli apparecchi necessari, si potranno avere vantaggi economici. Primo fra tutti, la riduzione dei costi per il trasferimento dei rifiuti presso altre sedi».
Da sempre dalla parte della salvaguardia e tutela dell’ambiente, anche Michele Buonomo, Presidente di Legambiente Campania, ha ribadito l’importanza della previsione di adeguati impianti di compostaggio in ogni città. «È l’obiettivo principale che ci siamo posti come Legambiente, perché pensiamo che solo dalla riduzione delle distanze per il trasporto dei rifiuti da trattare e dall’economicità nelle azioni messe in campo dai Comuni possa derivare un’efficace e strategica attività di gestione dei rifiuti».
Intanto, a margine della conferenza odierna, da Palazzo di Città è stato comunicato che domani sera, mercoledì 30 novembre, dalle ore 22.00 alle ore 7.00, a causa dei lavori in corso sul trincerone, verrà disabilitata la corrente elettrica in via Onofrio di Giordano, via Ragone e via Sala.
Fonte: Il Portico
rank: 10784103
Continua a far tremare la terra l'area dei Campi Flegrei, dove oggi, martedì 14 maggio, è stata registrata una nuova scossa di magnitudo 3.1 alle ore 14:23, come riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L'epicentro del sisma è stato individuato nella zona dei Pisciarelli,...
Un'antenna fissa per telefonia mobile, alta 18 metri, stava per sorgere a pochi passi dal mare, in località Saline, frazione Palinuro del Comune di Centola. L'intervento, però, è stato bloccato il 30 aprile 2025 dai Carabinieri Forestali del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, su disposizione...
Tragedia questa mattina sul Sentiero degli Dei tra Agerola e Positano. Una donna di circa 68 anni, di origini californiane, è deceduta nei pressi della mattonella n. 5 a seguito di un malore improvviso. Come riporta Il Vescovado, la donna si sarebbe accasciata all'improvviso. I compagni di escursione...
Una tranquilla escursione sul Sentiero degli Dei si è trasformata in tragedia nella mattinata di oggi. Una donna di 68 anni, di origini californiane, ha perso la vita nei pressi della mattonella n. 5, uno dei tratti più panoramici del celebre percorso escursionistico tra Agerola e Positano. Secondo quanto...