Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, di nuovo in campo gli ispettori ambientali volontari comunali
Inserito da (redazioneip), venerdì 16 settembre 2016 13:39:51
Di nuovo in campo il gruppo degli Ispettori Ambientali Volontari per la salvaguardia ambientale del territorio comunale, in particolare per l'osservanza delle norme sul corretto conferimento dei rifiuti. L'Amministrazione Servalli, in particolare l'Assessorato all'Ambiente e Igiene Urbana, ha provveduto all'assegnazione di una sede presso il Campo Sportivo Simonetta Lamberti e il Comando della Polizia Municipale, Sezione Ambiente, al comando del Ten. Col. Saverio Valio, ne dirige l'attività.
Al gruppo degli Ispettori Ambientali, che al momento conta 15 volontari, coordinato da Nicola De Cesare, coordinatore tecnico, Antonio Sirica, è stato affidato il compito di presidiare le aree del territorio più esposte all'inciviltà di quelle persone che, in barba ad ogni norma, depositano sacchetti di immondizia senza differenziala, fuori orario e senza rispettare l'apposito calendario. Oltre che con la propria presenza, identificata dal tesserino e dalla pettorina con la scritta "Ispettori Ambientali", il controllo sarà effettuato anche con l'utilizzo di strumentazioni elettroniche come fotocamere, anche ad infrarossi, che saranno posizionate nei luoghi più critici.
Agli Ispettori, in qualità di incaricati di pubblico servizio, è stata data la possibilità anche di verbalizzare quanti saranno colti ad infrangere le norme, applicando ai malcapitati la sanzione prevista di 500,00 euro, ma è stato demandato il compito di essere le sentinelle del territorio e sensibilizzare i cittadini ad essere più attenti e disciplinati, nella considerazione che ogni sacchetto di immondizia incivilmente abbandonato equivale a un costosissimo aggravio di spese che ricadranno inevitabilmente sulle tasche di tutti i cavesi quando dovranno pagare la bolletta dei rifiuti.
"Contiamo molto sugli ispettori - afferma l'Assessore all'Ambiente, Nunzio Senatore - che ringraziamo per il grande spirito di servizio nei confronti della Città. Siamo impegnati quotidianamente in questa vera è propria battaglia contro gli incivili ma non è possibile avere un controllore ad ogni angolo. Bisogna sapere, però, che oltre agli agenti della Polizia municipale, è possibile imbattersi anche negli Ispettori Ambientali o essere immortalati da una foto mentre si deposita immondizia in maniera irregolare ed allora scatteranno le multe. Il nostro intento però è quello di sensibilizzare e di diffondere la cultura ambientale e del riciclo, non di multare le persone".
Fonte: Il Portico
rank: 100415103
Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....
È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...