Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, divieto per i mezzi pesanti in via Cinque
Inserito da (redazioneip), venerdì 9 dicembre 2016 19:29:38
A seguito dei rapporti geologici e tecnici in relazione all'evento franoso verificatosi nel 2014 che ha interessato via Cinque e delle prescrizioni previste nella riunione del C.O.C. (Centro Operativo Comunale), sono stati due installati portali, in ingresso ed in uscita, per vietare il traffico ai mezzi pesanti e limitare il transito alle sole autovetture con limite d'altezza di 2,20 metri.
L'intervento si è reso necessario a tutela della pubblica incolumità per la continua infrazione al divieto di transito del mezzi pesanti.
Inoltre, è stato predisposto un servizio di monitoraggio per interdire il traffico in caso di codice rosso per forti piogge.
Il progetto di messa in sicurezza e rifacimento completo di via Cinque del tratto interessato dalla frana di circa 100 metri, per 30 metri di altezza, prevede un costo preventivato di circa 700 mila euro.
«La messa in sicurezza di via Cinque è una ulteriore pesante eredità della precedente amministrazione - afferma il vice sindaco, Nunzio Senatore, con delega alla manutenzione - così come le scuole, le palestre a tanto altro ancora. Adesso tocca a questa amministrazione correre ai ripari e trovare le risorse che sono ingenti per riparare questo danno. Lo stiamo facendo, ma c'è bisogno del tempo necessario».
Fonte: Il Portico
rank: 102110102
È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...