Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, finanziato il progetto Caesar II
Inserito da (redazioneip), venerdì 9 febbraio 2018 12:18:44
È stato ammesso a finanziamento per l'intero importo di 700 mila euro, dall'Agenzia per la Coesione Territoriale, che fa capo alla Presidenza della Repubblica, il progetto Caesar II, proposto dal Comune di Cava de' Tirreni, che prevede interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020.
Il progetto di cui Cava de' Tirreni è capofila è stato realizzato con l'Università Federico II di Napoli, la Regione Campania, la Regione Sicilia e il Comune di Grumento ed è risultato al 7° posto nella graduatoria nazionale, in posizione utile per l'accesso ai fondi che sono stati erogati solamente alle prime 19 proposte, su un totale di 46 progetti ammessi.
"Controllare, mitigare e gestire l'Emergenza Sismica: Analisi costi-benefici e multi-criterio di scenari di impatto per la Riduzione del Rischio e l'incremento della Resilienza" sono gli obiettivi di Caeser II per lo sviluppo di buone pratiche nella gestione delle problematiche legate al rischio sismico. Un'iniziativa che, attraverso l'Università, permetterà a Cava de' Tirreni ed ai partner, di accedere a una serie di fondi, per una soglia massima di circa 12 milioni di euro, da utilizzare per la pianificazione delle progettualità che saranno messe in campo.
«Questo finanziamento - afferma l'Assessore al governo del Territorio, Giovanna Minieri - è certamente un risultato che dà la misura dell'impegno e della capacità dell'Amministrazione Servalli nella innovazione e nelle buone pratiche nel campo ambientale e in quello amministrativo quale attrattore di nuove forme di finanziamento attraverso partnership prestigiose. La strategia fortemente voluta dal Sindaco Servalli di inserire la nostra città in ogni ambito utile sia locale, nazionale che internazionale sta dando i suoi frutti riconsegnando a Cava de' Tirreni un ruolo di primo piano in importanti processi di sviluppo. In questo caso arricchiamo gli strumenti a disposizione per il controllo e la gestione dell'emergenza e apriamo la nostra città a nuove prospettive e collaborazioni in ambito nazionale».
Fonte: Il Portico
rank: 10638106
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....
La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...