Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, incontro tra sindaco Servalli e comitato di Carità
Inserito da (redazioneip), lunedì 7 novembre 2016 17:52:49
Venerdì scorso, 4 novembre, il Comitato Cittadino di Carità è stato ricevuto dal sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli.
L'attuale governo della meritoria e storica Istituzione cavese, che conta 151 anni, è composto dal Prof. Paolo Gravagnuolo, Governatore Capo, Prof. Giuseppe Rotolo ed Ing. Angelo Sarno Governatori Effettivi, Avv. Ernesto Malinconico e Prof. Roberto Catozzi, Governatori Supplenti
Col. Carlo De Martino, Segretario verbalizzante. La storia del Comitato Cittadino di Carità inizia il 26 febbraio 1865 per: "promuovere lo sviluppo della pubblica beneficenza e particolarmente di quella rivolta ai poveri, specie se infermi; erogare maritaggi e sussidi ..omissis.....promuovere attività culturali" e si intreccia con quella dell'ospedale civico del quale si occupava del mantenimento.
«Abbiamo voluto presentarci al sindaco Servalli - afferma il governatore Paolo Gravagnuolo - per rinnovare un impegno che il Comitato ha assunto con la Città ben 151 anni fa. Con il nuovo Governo vogliamo dar vita ad attività che riprendano lo spirito e la missione che fin dal 1865 ha visto impegnati cittadini benemeriti che tanto hanno fatto per Cava de' Tirreni e per i cavesi».
Il Comitato Cittadino di Carità ha fortemente inciso nella storia di Cava de' Tirreni e nella monumentale Cappella cimiteriale di sua proprietà custodisce le spoglie di tanti altri illustri concittadini del XX secolo, come Raffaele Baldi (storico e sindaco di Cava); il marchese Diego Genoino d'Ortodonico (padre del sindaco Andrea) ed il suo fratello gemello conte Francesco, Prefetto di Taranto; Errico de Marinis Stendardo (uomo politico di levatura internazionale e più volte deputato tra le fila del Partito Socialista) e suo fratello Alberto (senatore del Regno d'Italia e Ministro di Stato); Luigi Formosa de' baroni di Olevano sul Tusciano (sindaco di Cava de' Tirreni) e, tra quelli scomparsi più di recente, il dottor Elia Clarizia (già Governatore Capo).
«La secolare attività del Comitato Cittadino di Carità - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - è una delle pagine più belle della nostra storia. Ringrazio l'attuale governatorato e tutti componenti per il prezioso sostegno che certamente avranno modo di dare a quanti sono nella difficoltà e per mantenere vivo un patrimonio fatto di valori e di opere che rappresentano il nobile animo della nostra Città».
Fonte: Il Portico
rank: 101811108
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...