Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni, le operazioni settimanali della Polizia Locale
Inserito da (redazioneip), sabato 5 novembre 2016 17:12:30
Proseguono i controlli da parte della sezione Ambiente della Polizia Locale sui modi e sui tempi di conferimento dei rifiuti in città. Questa mattina, sabato 5 novembre, in via B. Lamberti, è stato sorpreso e sanzionato un cittadino che aveva depositato un sacchetto contenente rifiuti di varia natura. All'uomo è stata comminata una sanzione amministrativa di € 500,00 (cinquecento euro).
Nella stessa mattinata, agenti della polizia locale congiuntamente a personale della Metellia Servizi, hanno eseguito controlli per contrastare il fenomeno delle deiezioni canine lasciate su pubblica via, da parte dei conduttori di cani. Sono state perlustrate le strade e le ville, maggiormente, frequentate dai padroni e dai loro amici a quattro zampe, in particolare, corso Umberto I, via Nigro, via della Repubblica, via Galione, via Atenolfi, via Mandoli, viale Marconi e la villa comunale di viale Marconi.
Non è stata rilevata alcuna infrazione al regolamento comunale che prevede la sanzione di € 50,00 (cinquanta euro) per la mancata rimozione delle deiezioni canine.
E' stato eseguito anche un verbale di accertamento al titolare di un fondo agricolo privato, per infrazione alle norme in materia di regolamenti e ordinanze comunali. In via E.De Marinis, gli agenti della Polizia Locale hanno proceduto a carico del titolare di un terreno, in qualità di responsabile della violazione di cui all'art.3 dell'Ordinanza Sindacale n.480 del 19/11/2015, ossia Misure Urgenti per la Prevenzione dei Dissesti Idrogeologici sul Territorio Comunale, per non aver provveduto alla bonifica delle siepi, potatura e pulizia dei rami delle alberature protesi su pubblica via e che causavano danni agli impianti di pubblica illuminazione oltre ad impedire il regolare deflusso delle acque piovane. Al titolare del fondo incolto, è stata comminata sanzione amministrativa nella misura compresa tra € 25,00 (venticinque euro) a € 500,00 (cinquecento euro), oltre a dover provvedere alla bonifica della vegetazione sporgente.
Fonte: Il Portico
rank: 109610100
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...