Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni ricorda le vittime di Balvano, scoperta targa alla stazione

Cronaca

Cava de' Tirreni ricorda le vittime di Balvano, scoperta targa alla stazione

Inserito da (Redazione), venerdì 3 marzo 2017 16:34:32

Si è tenuta, stamattina, 3 marzo 2017, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la cerimonia di commemorazione delle vittime di Balvano e lo scoprimento della targa alla stazione ferroviaria. La tragedia del 3 marzo 1944 in cui, sul treno 8017, per la località potentina, perirono circa 600 persone, di cui 35 cavesi, per asfissia sotto la Galleria delle Armi.

Presenti alla cerimonia, il sindaco Vincenzo Servalli, il questore di Salerno, Pasquale Errico, il sindaco di Balvano, Costantino Di Carlo, l'Assessore all'Istruzione, Paola Moschillo, il vice questore, Marzia Morricone, il comandante della tenenza dei Carabinieri, Vincenzo Tatarella.

A raccontare la più grande tragedia ferroviaria italiana e non solo, Franco Bruno Vitolo, che ha condotto la manifestazione, l'autrice del libro, "Senza ritorno"; la cavese Patrizia Reso, che ha svolto una accurata ricerca delle vittime cavesi e dei familiari, oggi presenti alla cerimonia; l'autore del cortometraggio "Volevo solo vivere, treno 8017, ultima fermata", Giuseppe Esposito, di Balvano, un appassionante racconto della sciagura e sull'intreccio delle tante vite, alla ricerca di cibo, durante la seconda guerra mondiale e l'occupazione alleata che, nel sud Italia, aveva cacciato i nazifascisti, trovarono la morte nel buio della galleria.

Ad introdurre la cerimonia, il racconto postumo dei sopravvissuti, Giovanni Scutiero e il cavese Raffaele Bellucci in un filmato di Rai Storia. Non sono mancati momenti di commozione da parte dei presenti e dei familiari in particolare, durante lo svolgimento della manifestazione, cui hanno assistito anche diverse classi degli Istituti scolastici cavesi, per i toccanti interventi, tra i quali quello di Ugo Gentile, capostazione dell'epoca di Balvano.

A portare la propria testimonianza anche il grande camminatore della Marcia del Ricordo, Michele Maddalena, che partito da Cassino concluderà la sua marcia oggi a Balvano.

«La memoria è fuoco - ha affermato il Sindaco Vincenzo Servalli - ed oggi abbiamo provveduto a dare la giusta consacrazione ad un episodio tragico che ha colpito la povera gente in un contesto storico di grande sofferenza».

«Balvano porterà sempre i segni di quel tragico giorno - ha affermato il Sindaco Costantino Di Carlo - e con essi anche la memoria di tanti uomini, donne e bambini, che furono vittime inconsapevoli di un tragico destino. Ed oggi Cava de'Tirreni e Balvano sono insieme nel ricordo di quelle tante vite che in cerca di speranza furono inghiottite dalla morte».

La cerimonia si è poi trasferita alla stazione ferroviaria dove è stata scoperta la targa che ricorda il tragico evento con i nomi di tutti i cavesi che decederono e la benedizione impartita da don Rosario Sessa, parroco della Cattedrale.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108013105

Cronaca

Cronaca

Droga, banconote false e merce contraffatta: arresti a Napoli

Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...

Cronaca

Giugliano, lancia cocaina dal finestrino e fugge percorrendo superstrada per 10 chilometri contromano

Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...

Cronaca

Vie del mare sospese per il terzo giorno: traffico in tilt sulla Statale Amalfitana

Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...

Cronaca

Salerno, stretta sui parcheggiatori abusivi: arresti e misure di prevenzione

Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno