Tu sei qui: Cronaca"Cava in Corte", va in scena l'Unità d'Italia
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 23 settembre 2011 00:00:00
Rivalutare e far risplendere il patrimonio architettonico di Cava de’ Tirreni attraverso il ricordo degli avvenimenti storici che portarono all’Unità d’Italia. Domenica 25 settembre, a partire dalle ore 19.00, la splendida cornice del Borgo Scacciaventi rivivrà alcune fasi descrittive del periodo che viveva la Campania tra il 1828 ed il 1870 attraverso la rappresentazione teatrale “Cava in Corte”.
Organizzata dall’associazione “Teatro in Corte”, con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni, tre saranno le rappresentazioni teatrali portate in scena in altrettanti palazzi storici del borgo porticato e che si susseguiranno con intervalli di 15 minuti.
A Palazzo Stendardo, Francesco Puccio e Simone Fasano della compagnia “Kagalogathoi” presenteranno “I moti insurrezionali del 1828”; a Palazzo Genoino, invece, Eva Chiorazzo e Manuela Casaburi della compagnia “I Mordimatti” saranno impegnate in “Un telo bianco”, scena volta alla riflessione sul significato dell’inno di Mameli. Ed infine, a Palazzo Quaranta, la compagnia di teatro, musica e danza “Gens Mitilia” (composta da Geltrude Barba, Pietro Paolo Parisi, Sabatino Apicella, Peppe Bisogno e Carolina Damiani), con la partecipazione delle allieve della scuola di danza “Artedanza” di Alessandra Palumbo, proporranno “L’arriv ‘ra lengua straniera”.
Liberamente tratta dal “Ferdinando” di Annibale Ruccello, nello specifico la scena “L’arriv ‘ra lengua straniera”, a cura di Geltrude Barba e Pietro Paolo Parisi, rivivrà in chiave ironica e sarcastica la vicenda della Baronessa Lucanigro, che, ribellatasi al nuovo Regno dei Savoia e fingendosi malata, si rinchiuse in una delle sue proprietà in campagna, lontana dai frastuoni politici cittadini, in segno di protesta. Qui verrà assistita da un’isterica dama di compagnia (sua cugina), da un sacerdote “vicino” ai Savoia e da un medico filoborbonico a lei ideologicamente prossimo. Il tutto inquadrato in una più ampia preoccupazione che affliggerà la Baronessa: l’arrivo di suo nipote Ferdinando.
Fonte: Il Portico
rank: 10584105
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...