Tu sei qui: CronacaCava in festa per la Patrona
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 5 settembre 2014 00:00:00
Cava de’ Tirreni si appresta a rivivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Incoronata dell’Olmo, dal 1672 Patrona della città. Dal 7 al 14 settembre appuntamenti religiosi e civili animeranno il cartellone degli eventi promosso dai Padri Filippini, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Mercoledì 3 settembre la presentazione a Palazzo di Città. Sono intervenuti il sindaco Marco Galdi, Padre Giuseppe Ragalmuto, il consigliere comunale Pasquale Senatore e l’arch. Carmine Salsano, commissario straordinario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana.
«Le celebrazioni in onore della nostra Patrona - ha affermato il sindaco Galdi - ci richiamano alle radici più profonde della nostra identità e ci invitano a riflettere sui valori più veri che ci uniscono come comunità, dai quali ripartire per trovare le ragioni dello stare insieme e della costruzione del comune desiderio». «L’attenzione di noi Padri Filippini e dell’intera Parrocchia - ha aggiunto Padre Giuseppe - è interamente rivolta all’esaltazione della santità della Vergine Maria. In tale ottica invitiamo tutti i fedeli a ricevere nei giorni di festa il dono dell’Indulgenza Plenaria concessa in perpetuo da San Giovanni Paolo II».
Le celebrazioni delle Sante Messe presso la Basilica di Maria SS. Incoronata dell’Olmo caratterizzeranno la parte religiosa del programma, che vivrà i suoi momenti clou lunedì 8 (solennità della Natività della Beatissima Vergine dell’Olmo) e venerdì 12 settembre (festa del Santissimo Nome di Maria), il cui Solenne Pontificale delle ore 19.30 sarà presieduto da Mons. Orazio Soricelli. Da segnalare che lunedì 8 settembre, al termine della Messa Pontificale presieduta dal Cardinale Salvatore De Giorgi (Arcivescovo emerito di Palermo) ed alla quale presenzieranno anche l’Arcivescovo Soricelli ed i Confratelli Presbiteri, il sindaco Galdi offrirà a nome dell’intera cittadinanza l’olio che alimenta la lampada che arde dinanzi al Trono della Vergine come atto di omaggio alla Patrona.
L’atto conclusivo del programma religioso si terrà poi domenica 14 settembre, quando alle ore 21.00, presso la Basilica di S. Maria dell’Olmo, si svolgerà il concerto di Roberto Bignoli, “Una canzone per Maria”, che sarà seguito dallo sparo dei fuochi pirotecnici (ore 23.00) dalla terrazza del Chiostro a cura della ditta “Accendi un evento”.
Ricca di serate all’insegna di musica, spettacoli e tradizioni popolari si presenta, invece, la parte civile dei festeggiamenti, che si snoderà in due location principali: il Chiostro di San Filippo Neri della Basilica dell’Olmo ed i Giardini di San Giovanni. Qui lunedì 8 settembre si svolgerà la matinée ed il concerto serale (ore 21.00) della Banda Musicale di Sarno. Mercoledì 10 settembre, alle ore 21.00, avrà luogo “La Corrida… Dilettanti allo sbaraglio” ed il giorno successivo, giovedì 11, lo spettacolo di danza e musica a cura dell’associazione “Gli Amici di Lola” (ore 20.00).
Sempre i Giardini di San Giovanni ospiteranno venerdì 12 (ore 21.00) il concerto musicale di Monica Sarnelli e sabato 13 (ore 21.00) il Galà di Premiazione - “Premio Teatrale Li Curti”, serata finale della III rassegna teatrale promossa dal Teatro Luca Barba ed intitolata a Li Curti, in omaggio al grande Totò. All’appuntamento parteciperanno ospiti d’eccezione, tra cui Salvatore Misticone (il famoso signor Scapece del film “Benvenuti al Sud”), che si cimenterà nell’esibizione “Il signor Scapece si racconta”, e Matteo Schiavone, che proporrà la performance musicale “Lyric for love”. Altra divertentissima sorpresa della serata sarà l’attore comico Pasquale Palma, interprete di “Vivo D’Angelo” e del “Rapper Arancino” nella trasmissione “Made in Sud” (Rai 2). Domenica 14 settembre, poi, spazio alle ore 19.00 alla kermesse di danza sportiva “CSI Cava Dance”.
Infine, al Chiostro di San Filippo Neri (sede già dal 1° settembre di una serie di eventi ludici collegati alla Festa) da martedì 9 a giovedì 11 settembre avranno luogo rispettivamente: la “Serata della Tradizione Popolare”, a cura di Peppe Spatuzzi e Rianna Sorrentino; “Il Sogno di Giuseppe”, musical in due atti dei giovani dell’Oratorio della SS. Annunziata; “Suggestionata da Shakespeare”, commedia in due atti di Tito Di Domenico, messa in scena dalla Compagnia Teatrale L’Edera.
Fonte: Il Portico
rank: 10644102
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...