Tu sei qui: CronacaCava invasa dai moscerini
Inserito da (admin), mercoledì 20 luglio 2005 00:00:00
Prima in campagna, poi in periferia, infine nel centro storico: «C'è una vera e propria invasione di grossi moscerini». A partire da sabato sera, ad alcuni uffici comunali ed ai centralini della Polizia Municipale sono arrivate le telefonate allarmate di molti cittadini, che si sono trovati in casa gli insetti. Hanno parlato di sciami, che hanno invaso alcuni quartieri periferici della città, ma non solo. Ristoratori e gestori di locali del centro, molti dei quali all'aperto, hanno riferito che gli insetti hanno preso d'assalto i loro clienti e le stesse vivande, che erano esposte in vetrina e sui tavoli. Stesso copione anche in Piazza San Francesco, dove era in programma il primo appuntamento della "Sagra dello struzzo". Molti degli ospiti hanno preferito rinunciare agli assaggi per sfuggire all'attacco dei moscerini. Secondo quanto riferito, gli insetti si attaccherebbero alla pelle per sferrare una piccola puntura, lasciando così un fastidioso prurito. «É un fenomeno naturale, al quale i cittadini reagiscono in modo esagerato»: è la risposta fornita dagli uffici comunali di igiene sanitaria. «Ci teniamo a sottolineare che si tratta di allarmismi del tutto infondati. Non c'è nulla di anormale». Da un paio di anni, complice le estati caldo-umide, si registrano in città maggiori concentrazioni di insetti. Le cause dell'invasione di moscerini sono soprattutto le estati particolarmente secche e la presenza di territori incolti. Il servizio di prevenzione collettiva dell'Asl ha già programmato, con cadenza periodica, una serie di disinfestazioni che cadono ciclicamente in questo periodo dell'anno. Intanto, dagli stessi cittadini arrivano una serie di proposte all'Ente comunale per combattere il fenomeno della proliferazione di insetti, come di ratti, causati dalla presenza di rifiuti in strada: «Proponiamo il bollino blu per i ristoranti e locali che si attengono in maniera scrupolosa allo smaltimento dei rifiuti. Al centro, e specie in periferia, ci sono ammassi di immondizia che provengono da queste attività. Avere il bollino potrebbe servire ad ottenere contribuiti sulle tasse».
Fonte: Il Portico
rank: 10195108
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...