Tu sei qui: CronacaCava, l'Abbazia Benedettina in lizza per diventare Patrimonio Unesco
Inserito da (redazioneip), mercoledì 6 dicembre 2017 13:25:02
L'Amministrazione metelliana propone la candidatura dell'Abbazia Benedettina quale Patrimonio Unesco.
Già lo scorso gennaio, l'opportunità di vedere l'Abbazia metelliana concorrere per essere designata quale insediamento benedettino dell'Italia Medievale Patrimonio dell'Umanità Unesco era stata portata all'attenzione dall'ex sindaco Luigi Gravagnuolo che aveva sollecitato non solo l'Amministrazione Comunale e Regionale, ma anche padre abate dom Michele Petruzzi a mobilitarsi affinché l'Abbazia di Cava de' Tirreni venisse inserita nell'elenco.
«Mi sia consentito - scriveva Gravagnuolo a gennaio -, nel rivendicare con grande soddisfazione la bontà delle nostre intuizioni del 2006, quando lanciammo il Millennio della Badia di Cava, e di quella del 2010 quando immaginammo per Cava un futuro da "Città-Parco culturale", di rivolgere un accorato appello alle nostre autorità comunali, provinciali e regionali, nonché alla stessa gerarchia ecclesiastica, a cominciare dal padre abate della Badia di Cava, dom Michele Petruzzelli, affinché prendano immediatamente contatto con la Fondazione proponente, si assicurino dell'inserimento della nostra Badia e della nostra provincia nel progetto, lo condividano formalmente e ne rafforzino la candidatura presso l'Unesco. La Fondazione Comunitaria del Lecchese ha messo in movimento il treno, sarebbe un delitto lasciarcelo sfuggire».
Del mancato inserimento nell'elenco se ne occupò l'ex sindaco nonché consigliere di minoranza Mario Galdi, il quale fece sapere che la pratica per la candidatura dell'Abbazia Benedettina di Cava quale Patrimonio Unesco era in itinere. Pochi giorni fa, con apposita delibera di Giunta, l'Amministrazione comunale ha sottoscritto un documento di intenti con il Padre Abate, dom Michele Petruzzelli, per sostenere congiuntamente la candidatura presso l'Unesco del sito abbaziale cavense, attraverso l'inserimento nel percorso seriale "Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini dell'Italia medioevale" contribuendo anche economicamente. per una spesa di circa 5000 euro, all‘istruttoria delle pratiche tecniche e amministrative preliminari alla proposta di candidatura.
Fonte: Il Portico
rank: 103520108
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....
La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...