Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCava5Stelle "Libro Bianco" si presenta ed accusa: «Un'utopia la Green Valley»

Cronaca

Cava5Stelle "Libro Bianco" si presenta ed accusa: «Un'utopia la Green Valley»

Inserito da (admin), venerdì 23 ottobre 2015 00:00:00

In questi giorni gli addetti alla gestione del verde pubblico del nostro Comune si stanno dando un gran da fare. Pochi giorni fa sono stati abbattuti i ficus di Piazza Duomo, ben 90 si legge dalla determina comunale. La nota ufficiale dà come motivazione la gelata che ha colpito gli esemplari nel mese di dicembre del 2014. Il fatto strano è che tutti i cittadini, ad eccezione dei nostri addetti al verde pubblico, avevano notato con enorme piacere che molti alberi stavano germogliando di nuovo. Ma prima che la natura provasse a fare il suo corso, gli uffici hanno deciso: non era il caso di attendere, rimozione totale.

Ci chiediamo: se gli alberi avevano subito un danno irreparabile dalla gelata di dicembre 2014, perché è stato ordinata la potatura degli stessi in primavera inoltrata? Perché fare una determina di somma urgenza per l’espianto delle piccole alberature che stanno rigermogliando? Perché sul sito comunale non è presente la relazione tecnica dell’agronomo che accerti il danno? Domande a cui speriamo possano arrivare delle risposte dai responsabili del verde pubblico. Nel frattempo abbiamo inoltrato agli uffici una richiesta di pubblicazione della relazione tecnica in base alla quale si è operata la scelta dell’espianto.

Vale la pena evidenziare che i danni di un pessimo approccio alla gestione del verde pubblico non li hanno subiti solo i ficus in piazza. I platani dovranno subire altri abbattimenti a causa della fungine che li ha colpiti. Ricordiamo che la malattia si diffonde anche a causa di cattive tecniche di potatura od anche semplicemente utilizzando gli stessi strumenti infetti, non disinfettati, per piante diverse.

E non dimentichiamo il pino abbattutosi in villa a luglio. La relazione dell’agronomo sul pino non era presente sul sito comunale e solo dopo nostra sollecitazione è stata pubblicata. E dopo averne preso visione, ci è apparsa inequivocabile la causa del crollo. La relazione dell’agronomo Caiazza era chiara: invitava gli uffici competenti ad attivarsi a legare le due branchie dell’albero per limitare il crollo. Questa segnalazione era avvenuta in gennaio e purtroppo l’albero è crollato, fortunatamente non provocando danni a persone, ma solo a cose. Nello stesso tempo gli uffici hanno incaricato un altro agronomo, che ha ordinato l’abbattimento dell’altra branchia.

Ci sentiamo di esprimere la nostra più profonda delusione su come gli uffici comunali gestiscono sia l’ordinario che lo straordinario del verde pubblico. Infine, non ci è del tutto chiaro come vengono gestiti i vari bandi per le attività legate sia alle potature che agli abbattimenti. Ci chiediamo: perché sono sempre di somma urgenza? I bandi e la loro pubblicazione avvengono nel pieno rispetto delle normative vigenti?

Un accorato appello lo rivolgiamo all’Assessore all’Ambiente: è sotto gli occhi di tutti che così il verde cittadino non può essere gestito, sembra diventato una gestione di proprietà privata. Non è arrivato il momento di smetterla di giustificare atteggiamenti di “prepotenza” nei confronti degli alberi? Gli episodi del pino in villa e dei ficus in piazza sono testimonianza di tale atteggiamento.

Ci sentiamo di rivolgere un appello al Sindaco: affianchi un agronomo professionista all’attuale, sottragga la gestione del verde pubblico alle competenze dell’Assessore all’Ambiente e dia un incarico, almeno annuale, ad un agronomo prelevato da una short list creata ad hoc, in modo che possa avere il polso del verde cittadino, presidiare i lavori e soprattutto risponderne nei confronti dell’Amministrazione e dei cittadini. Se continuiamo così, altro che “Green Valley”... avremo il deserto!

Si ricorda, infine, che sabato 24 ottobre, alle ore 11.00, presso il Marte verrà presentata l’associazione Cava5Stelle “Libro Bianco”. Cogliamo l’occasione per invitare la cittadinanza.

Cava5Stelle Libro Bianco

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10304101

Cronaca

Cronaca

Anziano turista si sente male a Positano: elitrasportato d’urgenza al Ruggi di Salerno

Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....

Cronaca

Milano, si chiude la scia di sangue lasciata da Emanuele De Maria

È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...

Cronaca

Violento incidente in via Wenner a Salerno: uomo estratto dall’auto ribaltata

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...

Cronaca

Ischia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno