Tu sei qui: Cronaca"Cavesina", il melodioso inno di Cava de'Tirreni
Inserito da Livio Trapanese (admin), mercoledì 29 settembre 2010 00:00:00
Sì, cari concittadini, Cavesina! Fu questa la canzone che i nostri padri adottarono come inno di Cava de’Tirreni e che dalla metà del ‘900 gli infiammò i palpitanti cuori. Accompagnata dal quintetto Abel e dal complesso del Maestro Umberto Tucci, fu trasmessa (in diretta radio) dagli studi di Rete Rossa Rai Roma il 19 maggio 1948. Lo spartito fu pubblicato dalla Casa editrice “Astra”.
L’inno dei Cavesi, dalla metà del ‘900, come ci hanno testimoniato tanti non più giovanissimi concittadini, veniva cantato e suonato nelle serate organizzate nei saloni dell’Hotel Victoria-Maiorino e del Circolo Sociale, quando quest’ultimo era sito in Corso Umberto I, n. 279.
Testimonianze ci pervengono anche dagli scritti del mai tanto compianto giornalista e storico cavese, l’Avv. Domenico (Mimì) Apicella, lasciatici in eredità morale ne’ “il Castello”, da lui stesso stilati dagli anni ’40 in poi. Negli anni ’70, in occasione degli eventi culturali o musicali, veniva presentata dai maestri cavesi Antonio Imparato, Salvo Esposito, Matteo Anastasio, Giuseppe (Peppino) Socci e Mario Pagano, sotto “l’egida animatrice” dello stimato “Manticiotto”, al secolo Antonio Bisogno.
Il ritmo è ben noto a chi scrive, ai Cantori Metelliani: il tenore Raffaele Avagliano, il mandolinista Pasquale Rondinella, il chitarrista Luigi (Gigi) D’Anella, Gaetano Pisapia ed altri. Nel 2007 il cantante e compositore cavese Emilio Socci, nel corso di una serata musicale, tenutasi presso l’Auditorium “Federico De Filippis”, presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Matteo Della Corte” di Corso Guglielmo Marconi, la presentò rielaborata in stile jazz, riscuotendo l’ovazione della sala.
C A V E S I N A
Versi di Guido Bernardo, musica di Gustavo Marano
1.
Dolce Cava, paese ridente, dai riflessi di grande città…, sempre allegra, gentile, accogliente, incateni chiunque vien qua… Ed il cuore che cerca un amore, dalle donne tue belle l’avrà…
Ritornello:
Cavesina soave bambina, il mio cuore ti dice, vuoi farmi felice? T’aspetto ogni sera, cavesina mia bella, sei dolce chimera, di felicità!
2.
Bella Svizzera del Mezzogiorno che dolcezza il tuo cielo ci dà…, alla verde Pineta ogni giorno dolcemente a passeggio si va… Ed a sera al “VITTORIA” danzando, alla dama ogni cuore dirà…
Ritornello:
Cavesina soave bambina, il mio cuore ti dice, vuoi farmi felice? T’aspetto ogni sera, cavesina mia bella, sei dolce chimera, di felicità!
Per finire:
Cavesina soave bambina, il mio cuore ti dice, vuoi farmi felice? La luna d’argento, tra le foglie tremanti, le bocche d’amanti baciarsi vedrà…
Nel mentre noi ci siamo attivati per far riscrivere gli spartiti e visto che siamo all’alba del XXI secolo, vi chiediamo: “Sarebbe immensamente sbalorditivo, oggi, che tutto è proiettato verso il consumismo, recuperare quest’altra pagina di storia cavese”? “Cavesina può tornare ad essere l’inno della nostra amata Città di Cava de’Tirreni, riproponendola, dopo l’Inno Nazionale, all’inizio di ogni evento socio-culturale-sportivo”?
Fonte: Il Portico
rank: 108714104
A Salerno, nella serata de 17 aprile, una lite tra tre cittadini dello Sri Lanka è sfociata in un'aggressione con conseguente intervento da parte delle forze dell'ordine. L'episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro...
Tragedia ieri sera, 21 aprile, a Piano di Sorrento. Intorno alle 20:30, nella zona collinare, per cause ancora in corso di accertamento, due giovani a bordo di uno scooter si sono scontrati contro un'auto che procedeva in direzione opposta. A perdere la vita è stato il conducente dello scooter, un giovane...
Intensa giornata, quella di Pasquetta, per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania che, poco prima delle 13, è stato allertato dalla Centrale Operativa 118 di Salerno per un ragazzo in escursione con alcuni compagni che lamentava una lussazione al ginocchio in...
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...