Tu sei qui: CronacaCentro Antiviolenza Costa d’Amalfi: da Minori, Tramonti e Scala le donne che chiedono aiuto
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 febbraio 2017 11:45:31
Il Piano di Zona Ambito S2 Cava - Costa d'Amalfi rende noto il report relativo al primo anno di attività del Centro Antiviolenza, realizzato nell'ambito del progetto "Donne in rete contro la violenza", con sede a Minori, gestito dall'associazione CIF (Centro Italiano Femminile).
Un secondo CAV è attivo a Cava de' Tirreni ed è gestito dall'Associazione Frida (il cui report sarà diffuso prossimamente).
L'equipe di lavoro è composta da coordinatore, assistente sociale, psicologa e consulente legale.
Il CAV è un servizio gratuito rivolto alle donne italiane e straniere, sole o con figli, che hanno subito maltrattamento o violenza fisica e/o psichica.
Le donne che in quest'anno si sono rivolte al Centro Antiviolenza sono per il 40% su iniziativa personale e per il 60% attraverso la segnalazione da parte dei Servizi Sociali del territorio.
Le donne accolte sono state tutte italiane e precisamente il 40% di Minori, il 30% di Tramonti, il 20% di Scala e il 10% di Amalfi, la maggioranza di esse si collocano fra i 30 e i 49 anni (80%), cioè nella fascia intermedia di età.
Il 50% è coniugata, il 40% separata, solo l'1% nubile; il 40% possiede un'istruzione media superiore.
Le donne che si rivolgono al CAV subiscono forme multiple di violenza. La matrice di questi comportamenti è assimilabile: si tratta di forme di violenza effettuate per esercitare e mantenere un controllo e una sopraffazione sulla partner. In quest'anno di attività il 56,25% ha subito un tipo di violenza psicologica (umiliazioni, minacce, insulti, controllo sociale, isolamento), il 12,5% almeno un tipo di violenza fisica (calci, pugni, schiaffi) o un tipo di violenza economica (controllo o privazione del salario, impegni economici imposti, abbandono economico), il 18,75% ha vissuto episodi di stalking (condotte reiterate caratterizzate da minacce, molestie, atti persecutori).
Da non sottovalutare che il 90% delle donne accolte ha figli minori che hanno assistito alla violenza direttamente e indirettamente e/o ne hanno percepito gli effetti. Il 60% delle donne ha sporto denuncia nei confronti del proprio aggressore.
I reati sono stati principalmente commessi all'interno delle mura domestiche da uomini con i quali la donna aveva instaurato un legame. Sono stati partner (50%) ed ex partner (40%).
Gli aggressori hanno un'età compresa tra i 40-59 anni, un'istruzione media superiore e un'occupazione stabile. La maggior parte delle donne hanno richiesto informazioni, ascolto, consulenza sociale (50%); per il 40% le richieste sono state orientate al sostegno psicologico e solo il 10% a quello legale. L'equipe di lavoro, da sola e in concerto con i servizi territoriali, ha accompagnato le donne, ove possibile, nel percorso di emancipazione dalla situazione di violenza puntando al rafforzamento personale con l'acquisizione di strategie di sopravvivenza.
Quasi tutte le donne che si sono rivolte al Centro Antiviolenza hanno accettato di essere prese in carico e si sono sentite sostenute nella loro storia di maltrattamento o violenza. Una piccola percentuale ha rinunciato per motivi personali a intraprendere il percorso di uscita dalla violenza. È importante però non leggere questa percentuale come una rinuncia tout court: la donna, infatti, può tornare anche a distanza di tempo e in questo caso, essere motivata ad arrivare fino in fondo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105039103
NAPOLI - È morto a soli 45 anni, dopo oltre due mesi di visite, ricoveri e diagnosi contrastanti in quattro diversi ospedali. La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo sulla morte di Vincenzo Russo, residente a Qualiano, padre di quattro figli, tre dei quali minorenni. Il decesso...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...