Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCentro per disabili, un sogno svanito

Cronaca

Centro per disabili, un sogno svanito

Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 10 marzo 2005 00:00:00

Una Casa di accoglienza per 15 disabili gravi (non vedenti), in una zona adiacente al complesso religioso dell'Avvocatella. Una struttura realizzata con materiali ispirati alla bio-architettura, in grado di accogliere anche i familiari dei ricoverati. Con un parco "didattico" a beneficio degli "ospiti". Un vero fiore all'occhiello per l'Italia meridionale. Insomma, un sogno. Destinato, però, a rimanere tale.

La colpa? Tutta dell'Amministrazione comunale, denuncia l'architetto Emilio Lambiase, già protagonista di splendide performances in bicicletta e di numerose iniziative di solidarietà. Amministrazione che, dopo aver aderito al progetto, firmato la convenzione con il Ministero e chiesto una proroga per la variante urbanistica, avrebbe fatto scadere i termini, con conseguente perdita del finanziamento. Una vicenda anomala, nei cui meandri ci guida lo stesso architetto Lambiase, autore del progetto da oltre 2 milioni di euro, che vedeva come capofila il Comune metelliano e come partners l'Asl, l'Abbazia benedettina, l'Associazione "Amici e Dame dell'Avvocatella", l'Associazione culturale Log In, le Fondazioni di non vedenti "Camminiamo Insieme" e "Percorso Verde".

«Abbiamo partecipato ad un bando europeo - racconta Emilio Lambiase - relativo a progetti sperimentali sulle disabilità. Il progetto da noi presentato è stato approvato, arrivando 5° a livello nazionale. Ci hanno anche assegnato quasi 800mila euro (il 37% del contributo). I finanziamenti avrebbero coperto la metà della spesa, all'altro 50% avrebbero provveduto i privati, a patto che la struttura si realizzasse sull'area dell'Avvocatella e fosse destinata ai non vedenti. Nell'accordo con l'Amministrazione, che aveva fatto proprio il progetto (con firma del sindaco in data 11 dicembre 2003), era contemplato l'impegno di procedere ad una variante del PUT, per trasformare l'area in cui sarebbe sorto il Centro da una destinazione agricola a quella edificabile per servizi di assistenza all'handicap. Ebbene, dopo aver firmato la convenzione per attingere i finanziamenti, il sindaco Messina ha richiesto al Ministero una proroga di 120 giorni, utili ad attuare un accordo di programma con Regione e Provincia per procedere alla richiesta variante urbanistica. In questo lasso di tempo l'Amministrazione avrebbe dovuto produrre il progetto definitivo, compresa l'attivazione del finanziamento per il primo 10%».

Fin qui, tutto regolare. Poi cosa è successo? «Entro i 120 giorni di proroga il sottoscritto avrebbe dovuto redigere il progetto esecutivo, puntualmente presentato al Comune, che però lo ha restituito al mittente, asserendo che non era valido perché l'area in questione non era edificabile. E certo, visto che toccava al Comune procedere alla variante! Ed invece, nell'arco della proroga a Palazzo non si sono assolutamente attivati con Regione e Provincia, pur conoscendo sin dall'inizio l'indispensabilità della variante urbanistica. Eppure, ne avrebbe avuti di strumenti l'Amministrazione per operare tale variante...».

Ha provato a darsi una spiegazione? «Alla base di tutto c'è stata una preoccupazione di carattere politico. Non hanno voluto portare avanti un progetto, forse l'unico "partorito" da quest'Amministrazione (escludendo il completamento di quelli già programmati nelle precedenti legislature), a firma di un architetto di sinistra, uno dei pochi comunisti rimasti a Cava. E' l'unica giustificazione possibile, altrimenti non si capisce perché hanno sperperato così un finanziamento cospicuo ed un progetto valido. Tra l'altro, hanno anche cercato di dirottare i fondi verso altre strutture, tentando di dribblare l'opera e l'arch. Lambiase».

Una vicenda che avrà risvolti legali, come conferma il nostro interlocutore: «A questo punto ho chiesto il mio onorario. Ho quindi denunciato l'Amministrazione in quanto responsabile della perdita del finanziamento, in cui c'era anche la quota di progettazione. A don Gennaro Lo Schiavo, responsabile del Santuario dell'Avvocatella, hanno avuto il coraggio di dire che la variante non era più possibile in quanto il sottoscritto aveva chiesto il rimborso delle spese tecniche. Purtroppo per loro, ci sono atti e documenti ufficiali che testimoniano il contrario. Ho chiesto il mio onorario solo quando mi hanno restituito il progetto ed ho capito che non avevano la volontà politica di portarlo avanti, non prima».

Un progetto molto difficile ora da "riattivare", purtroppo. Una sconfitta per tutti, non solo per i disabili fruitori dell'opera. Un sogno, dicevamo all'inizio. Appunto...

Fonte: Il Portico

rank: 10004106

Cronaca

Cronaca

Droga, banconote false e merce contraffatta: arresti a Napoli

Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...

Cronaca

Giugliano, lancia cocaina dal finestrino e fugge percorrendo superstrada per 10 chilometri contromano

Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...

Cronaca

Vie del mare sospese per il terzo giorno: traffico in tilt sulla Statale Amalfitana

Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...

Cronaca

Salerno, stretta sui parcheggiatori abusivi: arresti e misure di prevenzione

Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno