Tu sei qui: Cronaca Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello: due giorni dedicati a protezione patrimonio culturale da rischi naturali
Inserito da (Redazione), lunedì 9 ottobre 2017 12:12:53
Oggi la nozione di patrimonio culturale è molto allargata: alle "opere d'arte" tradizionali si sono aggiunti il patrimonio "minore", i paesaggi culturali, il patrimonio immateriale. I rischi ai quali è esposto sono di varia origine: inondazioni, terremoti, cambio climatico, azione antropica. Definire come proteggerlo richiede un approccio transdisciplinare, che include sia le discipline "della natura" (chimica, fisica, geografia, geologia, vulcanologia) che quelle umanistiche (archeologia, storia, beni culturali).
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, che dell'approccio transdisciplinare è stato l'antesignano fin dalla sua fondazione, ha voluto ricordare il trentennale della sua attività nel campo della protezione del patrimonio culturale dai rischi naturali e antropici con una due-giorni dedicata interamente a questo tema (5-6 ottobre 2017).
Il 5 0ttobre ha avuto luogo a Roma, presso il Parlamentino del CNEL, la presentazione del numero 28 di "Territori della Cultura", la monografia che la rivista on line del Centro ha dedicato al tema "Territorio, edificato esistente, protezione dei beni culturali".
L'impegno del Centro di Ravello in questo settore risale al 1987: quest'anno infatti è stato celebrato il trentennale dell'Accordo parziale Aperto sui rischio Maggiori (EUR.OPA), nato appunto a Ravello per iniziativa del Consiglio d'Europa, nell'ambito del quale il Centro si occupa del segmento formativo relativo alla salvaguardia del patrimonio culturale nelle zone a rischio sismico. Dopo il saluto del Presidente del CNEL Tiziano Tru, sono intervenuti alcuni degli autori dei contributi alla Monografia: Piero Pierotti e il Direttore responsabile Pietro Graziani ,che hanno voluto l'iniziativa editoriale e ne hanno curato la redazione, Ferruccio Ferrigni, coordinatore delle attività del Centro e da sempre impegnato nella ricerca e nell'elaborazione sull'argomento. Hanno arricchito poi la discussione con i propri apporti Gianni Massa Vice presidente Vicario del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Franco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi; Maurizio Di Stefano, Presidente Emerito di ICOMOS, Stefano De Caro, Direttore di ICCROM. e Gianvittorio Rizzani in rappresentanza del CUGRI, Consorzio Interuniversitario per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi. Ha introdotto e coordinato i lavori il presidente del CUEBC Alfonso Andria.
Venerdì 6 ottobre, nell'auditorium della Villa Rufolo in Ravello, ha avuto luogo il workshop di presentazione delle "Linee guida per il rafforzamento appropriato dell'edificato storico in zona sismica", prodotte a conclusione di "LAReHBA project - Local Appropriate Rehabilitation of Historical Built up Areas", una ricerca supportata dall'accordo "EUR-OPA Major Hazards" e curata dal Prof. Ferruccio Ferrigni.
Per il Consiglio d'Europa, Mechthilde Fuhrer vice segretario esecutivo dell'Accordo, e per il Centro di Ravello il Presidente Alfonso Andria, hanno aperto il panel introduttivo; ha fatto seguito la relazione della Prof ssa Fillitsa Karantoni dell'Università di Patrasso (Grecia).
Il workshop è stato organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Salerno, il cui presidente Prof. Michele Brigante ha coordinato e poi concluso la tavola rotonda sul tema "Miglioramento e riparazione degli edifici storici: questioni tecniche, normative, professionali"
Nel corso della giornata di studio sono state illustrate le tecniche di costruzione e riparazioni sismoresistenti antiche, le loro possibilità di riuso e la compatibilità con la normativa vigente e in itinere.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108216107
La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...