Ultimo aggiornamento 39 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCilento, La Goletta Verde di Legambiente arriva a vele spiegate

Cronaca

Cilento, La Goletta Verde di Legambiente arriva a vele spiegate

la consegna del riconoscimento della Guida Blu e Touring Club ai comuni di Pollica, Marina di Camerota, Palinuro e Sapri

Inserito da (admin), venerdì 1 luglio 2016 21:23:48

Con Goletta viaggia "Trent'anni dalla parte del mare", la mostra realizzata con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e la collaborazione dell'area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, del Parco nazionale del Cilento e di Federparchi

 

Dopo la tappa di Ischia arriva oggi pomeriggio nel Cilento la storica imbarcazione di Legambiente, che anche quest'estate è partita per difendere i mari e le coste italiane. Un viaggio lungo le coste della Penisola - realizzato grazie al sostegno del Consorzio obbligatorio degli oli usati (COOU) e dei partner tecnici NAU e Novamont - che terminerà a Ferragosto in Friuli-Venezia Giulia. L'imbarcazione ambientalista farà tappa oggi, 1 luglio, ad Acciaroli e Pioppi (1 luglio), domani a Palinuro (2 luglio) e Marina di Camerota (2-3 luglio), per poi chiudere il suo tour campano a Sapri (4 luglio).

 

In occasione dell'arrivo a Pollica (oggi pomeriggio alle 17.30) sarà consegnata al sindaco la bandiera della "5 vele" il prestigioso riconoscimento della Guida Blu-Il mare più bello di Legambiente e Touring Club. La perla del Cilento con le frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi si conferma ancora una volta leader regionale seconda in Italia. Tra le motivazioni, il raggiungimento del 76,53% di raccolta differenziata, l'azzeramento dei consumi energetici degli edifici pubblici, in particolare con una riduzione del 40% nella casa comunale. Sono stati implementati gli impianti fotovoltaici per la produzione di energetica elettrica di circa 70 Kwh ed è stato attivato un progetto sperimentale per produrre energia elettrica dal moto ondoso da localizzare nella parte retrostante del molo di sopraflutto. È stato recuperato un antico mulino ad acqua per la produzione di energia idroelettrica e creato un giardino mediterraneo in un'area agricola di 20 ettari per la realizzazione del vino della dieta mediterranea che porterà anche a percorsi formativi per i giovani che intendo avviare start up agricole. Ristrutturato il Museo del Mare nella frazione di Pioppi e realizzato un Centro velico dedicato ai diversamente abili.

 

"Le località campane presenti nella Guida Blu, molte delle quali proprio in Cilento - commenta Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania - oltre a custodire lo straordinario e unico paesaggio costiero del nostro paese, sono senza alcun dubbio anche veri e propri distretti innovativi e laboratori delle buone pratiche sostenibili su energie rinnovabili, agricoltura di qualità, tutela e gestione del territorio. Oltre alla qualità delle acque di balneazione e del paesaggio naturale, questi luoghi possono vantare un'offerta turistica "verde" fatta di escursionismo, climbing, bird watching e di tante attività slow, con una ospitalità curata e sempre più mirata alla qualità. Rappresentano la bellezza della Campania che vogliamo, la Campania Sostenibile dove scelte politiche lungimiranti hanno dato a queste località la possibilità non solo di soffrire meno della crisi, ma di essere sempre più competitive e di posizionarsi positivamente in una settore trainante dell'economia del Paese".

 

La seconda località campana con 5 vele è Camerota dove la Goletta Verde farà tappa domani (con la consegna del riconoscimento) e domenica. Con la raccolta differenziata oltre il 60% grazie al miglioramento del "porta a porta" con il potenziamento della raccolta dell'organico e l'Istituzione dei punti di raccolta per i Raee, anche Camerota è entrata stabilimente nel podio regionale della classifica. È stato istituito una sportello InfoAmianto, per le rimozioni della fibra da manufatti privati e per le bonifiche di aree pubbliche e attivate telecamere di sorveglianza per il contrasto al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti con la partecipazione di ecoVigili in bicicletta; sono stati realizzati progetti di educazione ambientale con le scuole del territorio e avviati i lavori per la conversione a Led dell'intero impianto di illuminazione, cui seguiranno l'installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche, il potenziamento del wi-fi e punti per lo bike sharing. Aperto al pubblico l'importantissimo sito archeologico della grotta della cala a Marina di Camerota.

 

L'altra tappa della Goletta di domani (sabato 2 luglio) sarà Palinuro, località dove sventolano "4 vele", così come a Sapri (dove l'imbarcazione ambientalista arriverà lunedì 4 per partecipare all'abbattimento di alcune strutture dell'ex Cemetificio). Nelle prime dieci posizioni regionali, insomma, il Cilento la fa da padrona con ben otto località nelle prime dieci posizioni.

 

Ad accompagnare il viaggio di Goletta Verde quest'anno ci sono i comportamenti virtuosi e i provvedimenti importanti degli ultimi 30 anni nel nostro Paese, raccontati grazie a una mostra itineranterealizzata con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare e la collaborazione dell'aree marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, del Parco nazionale del Cilento e di Federparchi. Dal monitoraggio della qualità delle acque, alla legge sulle aree protette e sulla conservazione degli ecosistemi e della biodiversità, passando per la prima commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, le battaglie contro i condoni edilizi e gli abbattimenti degli abusi, e infine la legge tanto attesa sugli ecoreati. La mostra che farà tappa nelle otto aree marine protette è una carrellata su tre decenni di politiche ambientali che racconta come l'Italia, nonostante tutto, sia cambiata in termini di difesa, tutela e innovazione. La mostra sarà inaugurata a Marina di Camerota domenica 3 luglio alle ore 18, a bordo di Goletta Verde. Saranno presenti: Antonio Romano, sindaco di Camerota; Ferdinando Palazzo, sindaco di San Giovanni a Piro; Andrea Palma, comandante Capitaneria di Porto di Palinuro; Enrico Fontana, Segreteria nazionale Legambiente; Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania; Tommaso Pellegrino, presidente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Ciro Troccoli, assessore all'Ambiente del Comune di Camerota. Sono stati invitati: Corrado Matera, assessore Regione Campania allo Sviluppo e Promozione del Turismo e i sindaci di Ispani, Vibonati (Villammare), Santa Marina (Policastro), Sapri, Centola (Palinuro), Castellabate.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10579108

Cronaca

Cronaca

Perde il controllo dello scooter tra Maiori e Minori e finisce contro la roccia

Sono in via di accertamento le cause dell’incidente verificatosi poco dopo le 18.30 di oggi, lunedì 12 maggio, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, in località Torricella, nel tratto compreso tra Maiori e Minori. Secondo una prima ricostruzione, un uomo in sella a uno scooter, mentre procedeva in...

Cronaca

Battipaglia, operazione contro l'affitto irregolare: denunce ed espulsioni per stranieri senza permesso di soggiorno

Battipaglia (SA), 12 maggio 2025 - Proseguono i controlli della Polizia Locale di Battipaglia, sotto la guida del colonnello Giuseppe Forte, con il coinvolgimento della sezione di Polizia Giudiziaria e del tenente Mimmo Di Vita. L'operazione, mirata alla lotta contro l'affitto di locali a stranieri privi...

Cronaca

Sparatoria a Monreale, fermata una terza persona per il triplice omicidio: si tratta di un 19enne

La Procura di Palermo ha disposto il fermo di Mattias Conti, 19 anni, con l'accusa di concorso in strage per la sparatoria avvenuta la notte tra il 26 e il 27 aprile a Monreale, che ha causato la morte di tre giovani: Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli. Come riporta ANSA, Conti, originario...

Cronaca

Redarguito perché non rispetta la fila, aggredisce controllore SITA sul “Salerno-Amalfi”

«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno