Tu sei qui: CronacaCimitero, furti a raffica
Inserito da (admin), venerdì 4 gennaio 2008 00:00:00
Sarà stata la maggiore affluenza di visitatori in queste ricorrenze natalizie a spingere i soliti ignoti a portare via dalle lapidi del cimitero comunale fiori, piante, vasi e soprattutto lumini. Furti perpetuati con destrezza, per sottrarre tutto quanto riposto con cura davanti alle lapidi degli estinti, forse solo con l'intento di riutilizzarlo per i propri cari. Dura ed in qualche modo triste la denuncia di alcuni cittadini cavesi, che hanno segnalato un vera e propria escalation di furti, registratisi a loro dire con maggiore frequenza in questi giorni a ridosso del Natale e di fine anno.
«Con vero rammarico e desolazione - dicono - dobbiamo ripetere quello che abbiamo notato più volte in questi giorni. Complici le festività ed il riposo, ci siamo recati più spesso dai nostri cari, anche perché sono venuti a trovarli amici e parenti che abitano fuori città. E più volte abbiamo scoperto la lapide del nostro caro vuota: dei fiori, delle piantine e soprattutto dei lumini che avevamo comperato, non c'era più traccia. Ciò che fa più male è il senso di abbandono che si avverte. Puntualmente mettiamo i fiori davanti ai nostri defunti e con altrettanta puntualità ci vengono sottratti. Addirittura portano via i lumini che acquistiamo fuori, a pochi passi dal cimitero. Qualcuno ha raccontato che estirpano anche le piante dalla terra. E questo accade puntualmente. Con ogni probabilità, chi ruba usa i fiori e le piante per adornare altre tombe».
Da più parti emerge un sentimento di rassegnazione: «Purtroppo non è una novità e, soprattutto, non abbiamo alcuna soluzione. Non esiste un servizio di guardia, né tanto meno gli addetti possono avvicinarsi alle persone che mettono i fiori domandando le loro generalità. È evidente che i ladri si confondano con gli stessi visitatori». In molti chiedono maggiore sorveglianza e decoro, visto anche lo stato di abbondano che attanaglia la struttura: «Il custode da solo non basta. La presenza degli agenti della Polizia Municipale o di guardie con un servizio di pattugliamento anche all'interno del cimitero, potrebbe essere un deterrente».
L'Amministrazione comunale, nella persona dell'assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore, ha raccolto le richieste dei cittadini e si è dichiarata disposta a trovare dei giusti correttivi. Più sostanziosi i colpi messi a segno negli anni passati. Si ricorderà il furto agli uffici, quando furono portati via dei computer. Qualche anno fa si è registrato anche un colpo su commissione, quando i ladri trafugarono alcune pietre dall'ingresso. In questi casi, però, si è trattato di colpi organizzati, dietro i quali molto probabilmente c'era la microcriminalità.
Fonte: Il Portico
rank: 10046107
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...