Tu sei qui: CronacaCittà sporca, idea ronde ecologiche
Inserito da (admin), martedì 3 marzo 2009 00:00:00
Vola verso il 60% la percentuale della raccolta differenziata. Eppure la città metelliana appare sporca e con i rifiuti in bella vista, sotto gli occhi di tutti. Dappertutto si trovano sacchetti di rifiuti sparsi per strada e agli angoli dei palazzi. Uno scenario a dir poco raccapricciante: cumuli d’immondizia accantonati ad ogni ora della giornata.
A nulla sono valse le sanzioni dei Vigili, che registrano il comportamento indisciplinato dei cittadini, che incuranti delle norme vigenti abbandonano i rifiuti a qualunque ora, utilizzando sacchetti dei supermercati al posto di quelli distribuiti dal Comune.
Il controllo della Polizia Locale dovrebbe essere potenziato. Questa è l’opinione del Presidente della Se.T.A., Salvatore Senatore, che denuncia la situazione d’emergenza arrivata all’apice domenica scorsa, quando è stato necessario l’intervento straordinario di operatori della società per togliere dalla strada i sacchetti accumulati in modo indisciplinato.
Senatore propone una soluzione alternativa: data l’impossibilità di occupare un vigile ad ogni angolo della strada, si potrebbe pensare di impegnare i volontari delle associazioni. Sensibilizzare i cittadini a rispettare l’ambiente, anche attraverso il corretto conferimento dei rifiuti secondo regole ed orari prestabiliti, è una causa nobile che le associazioni di volontariato potrebbero portare avanti.
Altre proposte prevedono di unificare il deposito di più classi di rifiuti nello stesso giorno. Quest’iniziativa semplificherebbe la mansione dei cittadini e non solo. La raccolta potrebbe essere variata e rimodulata, con il conseguente aumento della frequenza dello smaltimento dei rifiuti.
La formazione di pattuglie ecologiche, pronte a combattere i trasgressori delle norme di deposito della spazzatura, appare al momento la soluzione più concreta e di effetto immediato, per ripulire la città e per creare una responsabilità ambientale ed ecologica nei cittadini.
Fonte: Il Portico
rank: 10513100
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...
Momenti di paura lunedì scorso, 15 aprile, ad Amalfi. Nei pressi del centro cittadino, intorno alle 21, un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni mentre attraversava la strada, causandogli un trauma serio a un arto inferiore. Come scrive Il Vescovado, il 60enne è stato scaraventato a terra...