Tu sei qui: CronacaClub Alpino Italiano, novità nella continuità
Inserito da Lello Pisapia (admin), mercoledì 26 febbraio 2003 00:00:00
E' una delle realtà più attive ed importanti nel variegato panorama associazionistico cavese. Annovera all'incirca 220 iscritti e vanta un presidente, appena eletto, giovanissimo (33 anni), se non addirittura il più giovane tra le numerose sezioni disseminate sul territorio nazionale. Stiamo parlando della sezione metelliana del Club Alpino Italiano, che ha da poco proceduto al rinnovo delle cariche sociali. In seguito alle elezioni svoltesi il 26 gennaio, il nuovo presidente del C.A.I. cavese è l'avv. Vincenzo Donnarumma, che succede al dott. Matteo Avigliano. Organi sociali rinnovati, dunque, ma riconfermato impegno a perseguire con entusiasmo i fini fondamentali del sodalizio: tutela dell'ambiente montano, conoscenza delle montagne e divulgazione dell'alpinismo nelle sue varie forme.
Finalità che la sezione metelliana del C.A.I. porta a compimento programmando e realizzando molteplici attività. Escursioni guidate, con cadenza settimanale, nei più affascinanti siti montani campani ed extraregionali; attiva collaborazione con l'Azienda di Soggiorno cittadina per l'iniziativa "Itinerari d'Ambiente"; proiezioni mensili nella sede della sezione, ubicata in Corso Mazzini, 6; realizzazione di un periodico, "La Finestra". Queste e tante altre le iniziative della sezione metelliana, promotrice, tra l'altro, di un progetto interessantissimo rivolto ai bambini, "C.A.I. in erba". Una serie di escursioni guidate per i più piccoli, con lo scopo di insegnare loro il rispetto della natura e di far conoscere l'ambiente montano.
Ulteriori novità sulla programmazione ce le svela il nuovo presidente per il triennio 2003-2005, l'avv. Vincenzo Donnarumma: «Innanzitutto, mi sia consentito rimarcare l'emozione e la gioia che provo nel presiedere la sezione fondata nel 1939 dall'ing. Rodolfo Autuori, che ho avuto il piacere di conoscere in una delle sue ultime escursioni, il 3 ottobre 1982, allorquando io, appena 12enne, feci la mia prima uscita con il C.A.I. sul Monte Papa. Sono, inoltre, onorato di svolgere il ruolo che è stato dei presidenti Matteo Avigliano e Giovanni Trezza, che hanno compiuto un eccellente lavoro, riconosciuto a livello regionale e non solo. Con il supporto, indispensabile, di tutti i soci della sezione, spero di essere degno dei miei illustri predecessori e di poter realizzare con profitto le numerose iniziative in cantiere. Grande attenzione sarà dedicata alla valorizzazione dei nostri meravigliosi sentieri ed alla divulgazione dell'alpinismo tra i giovani. In quest'ottica, abbiamo intenzione di promuovere nuove, interessanti attività, tra cui canoa fluviale, sci alpinismo, sci escursionismo, sci di fondo, alpinismo su ghiaccio e su roccia. Senza dimenticare gli appuntamenti che ci attendono a livello regionale e nel contesto di una proficua collaborazione con le altre sezioni nazionali. Tanti impegni, dunque, ed anche tante responsabilità, ma sono comunque rassicurato - conclude il presidente Donnarumma - di poter contare sull'apporto di validissimi esperti di montagna, che compongono i neoeletti Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti».
A tale proposito, diamo un'occhiata alla rinnovata composizione degli organi sociali della sezione metelliana del Club Alpino Italiano. Il Consiglio Direttivo è formato da Lucia Avigliano (Biblioteca - Cultura - Finestra), Matteo Avigliano (Biblioteca - Cultura - Finestra), Salvatore Conte (Addetto alla sede e rapporti interni), Giorgio De Fedele (Vicepresidente - Sentieristica), Ferdinando Della Rocca (Cultura - TAM), Ugo Diletto (Rapporti con le scuole), Alfonso Ferrara (Escursionismo - Sentieristica), Gerardo Lupi Milite (Segretario - Addetto alla posta) e Giovanni Trezza (Rapporti con Comune ed Enti PA - TAM). Altri soci delegati dal Consiglio Direttivo sono Bruno A. Malesani (Rapporti informatici) e Francesco Apicella (Alpinismo giovanile). Concludiamo la carrellata sui risultati delle recenti elezioni con il Collegio dei Revisori dei Conti, del quale fanno parte Giuseppe Capuano (presidente), Raffaella Bisogno ed Antonio Falcone.
Fonte: Il Portico
rank: 10526106
Un pomeriggio da incubo quello di oggi, lunedì 8 aprile, sulla Statale 163 "Amalfitana", dove il traffico è andato completamente in tilt. Nel primo pomeriggio l'intera arteria costiera è rimasta bloccata in entrambi i sensi di marcia, causando disagi a residenti, pendolari e turisti. Complice la splendida...
Preoccupante il bilancio delle ispezioni condotte dai Carabinieri del N.A.S. di Salerno in diverse strutture ricettive che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno e Avellino. Su 14 controlli effettuati, ben 10 alberghi sono risultati non conformi alle normative vigenti, con un tasso di irregolarità...
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Le Fiamme Gialle delle Stazioni Navali di Palermo e Messina e della Sezione Operativa Navale di Catania, nel corso di una massiva operazione congiunta, finalizzata alla repressione del traffico illegale di prodotti ittici provenienti dal continente presso gli approdi di Messina, nella notte del 5 aprile...