Tu sei qui: CronacaClub Universitario, barricate antisfratto
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 6 febbraio 2003 00:00:00
Pronti al dialogo, ma non a sloggiare: questo lo slogan ripetuto con forza dai soci del Club Universitario Cavese, freschi di votazione. Rinnovate, infatti, le cariche del Direttivo, giunte a naturale scadenza del biennio. Si è registrata una notevole affluenza al voto: oltre 200 votanti sui circa 300 iscritti. Marcello Rescigno è stato riconfermato presidente del CUC. Il suo vice sarà Giampiero Altobello. Veniamo, ora, ai responsabili dei vari settori: alla cultura, Teresa Sorrentino; allo sport, Michele Coppola; alla mondanità, Albino D'Amico; ai giochi, Ugo Flauto; alla casa (struttura), Antonio Altobello; ordinaria amministrazione, Marisa Mastellone; contabilità, Antonio Romanino; economo, Pasquale Coppola; segretaria, Gina Rotolo; addetto stampa, Alfonso Amaturo. Il primo impegno del Direttivo: la sopravvivenza del Club, messa a rischio dalla decisione del sindaco Messina di voler istituire in quei locali l'Ente Teatro comunale e la Compagnia stabile cavese. «Abbiamo sollecitato - dichiara Marcello Rescigno - il rinnovo del contratto all'Amministrazione comunale e siamo pronti al pagamento del regolare canone previsto per le associazioni no profit. Va detto, comunque, che sulla carta partiamo perdenti, ma certamente quel progetto vedrà la luce con il prossimo sindaco, per la mole di problematiche di carattere legale ed economico da risolvere». Il contratto è scaduto dall'87. Fino ad allora, prevedeva un canone di locazione pari al contributo erogato dal Comune, data la riconosciuta valenza dell'associazione. Quando fu istituito il Club, nel 1956, furono i soci che impegnarono la cifra di 4,3 milioni di lire per la ristrutturazione dello stabile fatiscente. Da allora, tutte le spese di manutenzione sono state a carico dell'associazione. «Ci sono altri stabili - aggiunge Rescigno - meglio attrezzati per fare teatro: l'ex Onpi, dietro l'Agenzia Tabacchi, San Giovanni, la Manifattura, Villa Rende. Non capisco perché voler fare della nostra storica sede un teatrino. Oltretutto, la struttura è senza fondamenta, senza vespaio. Se avessero fatto un'analisi seria, avrebbero scoperto che ci sarebbero da spendere milioni di euro per renderlo adeguato alle norme». Intanto, è partita la nuova campagna soci del CUC: iscrizione e frequenza gratis agli universitari; per gli altri, 75 euro l'iscrizione, 15 la retta mensile. «Purtroppo - aggiunge Alfonso Amaturo - il Club sconta un deficit di comunicazione. Non tutti conoscono le attività che svolgiamo. Tantissimi sono i giovani che lo frequentano. Abbiamo una squadra a livello nazionale di scacchi, corsi di pittura, di inglese, di recitazione, di ballo, una compagnia teatrale, una sezione sci. Il Club, in definitiva, è un grande laboratorio, un polo di aggregazione, non solo per i cavesi, ma con frequentazioni anche da fuori, in occasione soprattutto dei molteplici tornei di varia natura che organizziamo». In definitiva, tra Amministrazione comunale e Club Universitario Cavese i rapporti restano decisamente tesi. Ed è molto difficile immaginare quale piega potranno prendere in futuro, visto che il sindaco Messina non sembra affatto intenzionato a rinunciare all'idea di "sfrattare" il Club.
Fonte: Il Portico
rank: 10676101
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...
A conclusione di un'articolata e complessa attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, i Carabinieri della Sezione Criptovalute del Comando Antifalsificazione Monetaria hanno smantellato una sofisticata stamperia clandestina attiva nel territorio di...
Un uomo di origine francese, destinatario di una mandato di cattura europeo, è stato arrestato dai poliziotti dell'Ufficio di Polizia giudiziaria della Polizia di frontiera di Fiumicino, Roma. L'uomo è considerato il capo di un gruppo criminale implicato in una serie di truffe milionarie messe a segno...