Tu sei qui: Cronaca"Coffee Break" al Giffoni Film Festival
Inserito da Ufficio Stampa JaG communication per Log-in (admin), martedì 19 luglio 2005 00:00:00
L'avventura televisiva di "Coffee Break", la prima sit-com locale ideata da tre ragazzi di Cava de'Tirreni e proposta in via sperimentale la scorsa primavera su Lira Tv e Telenuova Pagani, trova una naturale vetrina nella 35ª edizione del Giffoni Film Festival, il Festival Internazionale del Cinema per ragazzi in corso a Giffoni Valle Piana (Sa). Al progetto televisivo, esempio innovativo di tv ideata, fatta e prodotta da e per i giovani, sarà dedicato, mercoledì 20 luglio, un sipario della 5ª soirée del Festival. Sul palco della Cittadella del Cinema saranno gli stessi giovanissimi protagonisti, tutti under 30, a raccontare "emozioni" e genesi della sit-com, patrocinata dal Comune metelliano ed ambientata nel set aperto di un bar metelliano. L'idea è nata dall'incontro di un architetto, uno stylist ed un dentista decisi a divertirsi, miscelando tv e realtà: Amleto Picerno Ceraso, presidente dell'Associazione per lo spettacolo e la cultura "Moby Dick", coautore con Andrea Di Domenico e Mauro Paolucci, che firma anche la regia. Tra soggetto "pensato a tavolino" e spunti reality, in un Caffè si intrecciano, puntata dopo puntata, le vite di 8 ragazzi come tanti, che affrontano insieme, con un pizzico di ironia, tutte le vicissitudini e le gioie del tran tran quotidiano. Protagonisti 7 attori non professionisti, che mantengono nella storia i propri nomi di battesimo: Tony Senatore, imperscrutabile e sempre muto cassiere; Antonella Nobile, parafrasi della donna in carriera; Carlo Bruno, incarnazione e proprietario, nella finzione come nella realtà, de "Il Coffee Break"; Massimo Giordano, playboy incallito; Roberta De Bonis, barista viaggiatrice fuori e dentro lo schermo; Peppe De Angelis, cliente abituale superparanoico; Giovanna Lamberti, nel doppio ruolo di Giogiò l'inafferrabile e Mimì la gemella. Umorismo e sentimenti sono i due binari su cui viaggia "Coffee Break". La comicità è quella "di situazione", che usa scenari grotteschi, talvolta drammatici, come contesto nel quale i protagonisti sono costretti a confrontarsi, puntando su un tipo di divertimento assurdo, paradossale, sopra e sotto le righe. Ma "Coffee Break" è anche il luogo fisico o il pretesto intimo dove i protagonisti si incontrano: un caffè come tanti, come se ne trovano ovunque, anonimo ma definito, un posto unico per i ragazzi della sit, dove ci si incontra senza appuntamento. Il "caffè" per parlare con l'altro e con se stessi. 8 le puntate proposte, da 20 minuti ciascuna. Il racconto spontaneo e frizzante ha attirato curiosità ed attenzione di telespettatori e giornalisti per circa due mesi, giocando tra citazioni cinefili e parodie autoreferenziali sugli interrogativi della loro generazione: sessualità e tabù, indipendenza economica e ricerca spasmodica del successo, sempre combattuti tra la sindrome di Peter Pan ed il desiderio di costruirsi un futuro da adulti. A conferma del grande interesse del progetto, il direttore artistico del Giffoni Film Festival, Claudio Gubitosi, sin dalla presentazione ufficiale di "Coffee Break", annunciò che la sit-com sarebbe stata proposta nell'ambito della manifestazione da lui guidata. «Questi ragazzi - spiega Gubitosi - mi hanno conquistato a prima vista. La loro iniziativa va a solleticare un progetto che ho in mente da tanto: un Giffoni Tv per i ragazzi e, perché no, fatto dai ragazzi. "Coffee Break", di cui trasmetteremo un sunto nel corso del Festival, segnerà il via». Nel frattempo, a conferma del successo del rivoluzionario esperimento mediatico, "Coffee Break" è già diventato un corso di tecniche di linguaggio televisivo. Gli autori della sit, Amleto Picerno Ceraso e Mauro Paolucci, sono stati arruolati dalla scuola di formazione Microsys per elaborare e dirigere un ciclo di lezioni al fine di introdurre le basi del mestiere, dalla scrittura alla regia e montaggio, ai giovani neofiti del settore. Le lezioni partiranno nel mese di settembre.
Tutte le informazioni utili sui siti www.coffeebreaksit.com e www.microsys.it, oppure allo 089 441766.
Fonte: Il Portico
rank: 10904100
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...