Tu sei qui: CronacaConcessioni balneari, dal Consiglio di Stato stop rinnovo dal 2024
Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 novembre 2021 06:55:16
Il Consiglio di Stato, l'organo di secondo grado della giustizia amministrativa italiana, ha deciso la proroga fino al dicembre 2023 delle concessioni balneari, con l'obiettivo di «evitare il significativo impatto socio-economico che deriverebbe da una decadenza immediata e generalizzata di tutte le concessioni in essere». Dal 2024, ha fatto sapere il Consiglio di Stato, «anche in assenza di una disciplina legislativa» le concessioni «cesseranno di produrre effetti, nonostante qualsiasi eventuale ulteriore proroga legislativa che dovesse nel frattempo intervenire, la quale andrebbe considerata senza effetto perché in contrasto con le norme dell'ordinamento dell'Unione Europea».
La decisione arriva pochi giorni dopo che nell'approvare il disegno di legge sulla concorrenza (un ampio provvedimento che prevede varie misure per gare pubbliche, liberalizzazioni e tutele ai consumatori) il governo aveva scelto di rimandare la questione riguardante le concessioni pubbliche a venditori ambulanti e stabilimenti balneari, così come per oltre un decennio avevano fatto tutti i precedenti governi. È però dal 2006, anno in cui la Commissione Europea approvò la cosiddetta direttiva Bolkenstein, che il governo italiano dovrebbe liberalizzare le concessioni pubbliche, cioè i beni di proprietà statale come le spiagge o gli spazi demaniali occupati dagli ambulanti, per i quali dovrebbero essere organizzate gare pubbliche con regole equilibrate e pubblicità internazionale.
Il Consiglio di Stato ha comunicato che la sua decisione è stata presa per «garantire ai cittadini una gestione del patrimonio nazionale costiero e una correlata offerta di servizi pubblici più efficiente e di migliore qualità e sicurezza». Ha inoltre comunicato che, a partire dal 2024, «tutte le concessioni demaniali dovranno considerarsi prive di effetto, indipendentemente da se vi sia - o meno - un soggetto subentrante nella concessione». La decisione è già stata criticata, tra gli altri, da Matteo Salvini, leader della Lega.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107440108
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...